13.9 C
Belluno
martedì, Maggio 30, 2023
Home Meteo, natura, ambiente, animali Stop al glifosate. Dal 22 agosto è vietata l'immissione in commercio e...

Stop al glifosate. Dal 22 agosto è vietata l’immissione in commercio e l’impiego del diserbante ritenuto probabile cancerogeno

Vigneti trattati con diserbante glifosato
Vigneti trattati con diserbante glifosato

“A decorrere dal 22 agosto 2016 è revocata l’autorizzazione all’immissione in commercio ed impiego dei prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva glifosate ed il coformulante ammina di sego polietossilata”.

Lo stabilisce il decreto dirigenziale 9 agosto 2016 del ministero della Salute, Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione, che elenca anche i prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva glifosate per i quali sono state revocate le autorizzazioni all’immissione in commercio. Tra cui il Fandango 360 SL e il Rondup Rtu della Monsanto Agricoltura Italia S.p.a.

La questione si trascinava dallo scorso 4 luglio 2016, quando era stata diffusa la notizia della proroga dei prodotti fitosanitari a base della sostanza attiva glifosate, fino al 31 dicembre 2017, in attuazione del regolamento di esecuzione (UE) della Commissione n. 2016/1056 del 29 giugno 2016. Successivamente, la Commissione europea ha emanato un ulteriore regolamento di esecuzione (UE) n. 1313 del 1° agosto 2016 che modifica le condizioni di approvazione della medesima sostanza attiva.

L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc), organo dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) che coordina gli studi in campo oncologico, ha classificato fra i probabili cancerogeni il glifosato, ovvero il diserbante più usato nel mondo.

Scoperto negli anni ’70 e commercializzato dalla Monsanto con il nome di Roundup, il principio attivo è usato nella preparazione di almeno 750 erbicidi destinati all’agricoltura, al giardinaggio e alla cura del verde pubblico.

Share
- Advertisment -

Popolari

Approvato all’unanimità l’emendamento TEA. De Carlo: “Svolta epocale. Obbiettivo condiviso da tutti, senza ideologie”

"L'approvazione all'unanimità di questo emendamento rappresenta una svolta epocale per il mondo agricolo". Così il presidente della IX Commissione - Industria, commercio, turismo, agricoltura e...

“Al Parco con mamma e papà” Quasi 100 escursioni gratuite alla scoperta del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Ritorna anche quest’anno “Al Parco con mamma e papà”: il tradizionale programma di escursioni guidate gratuite organizzato dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, per permettere...

“Mon crime – La colpevole sono io” di François Ozon stasera al cinema Italia di Belluno

“Mon crime - La colpevole sono io” di François Ozon chiude il maggio a tre euro al Cinema Italia di Belluno. La rassegna riprenderà...

Premiati i vincitori del concorso letterario “Parole che parlano di noi” dell’associazione culturale “Veses”

Tanti i bellunesi premiati, tra alunni e adulti, al concorso di scrittura "Parole che parlano di noi" proposto dall'associazione culturale "Veses". La premiazione si...
Share