L’ULSS n. 1 attraverso lo Sportello Sociale Home Care Premium, gestito dalla Cooperativa “Le Valli”, nell’ambito del progetto “Home Care Premium – INPS Gestione Dipendenti Pubblici 2014” organizza un ciclo di incontri di formazione dedicati a familiari e assistenti di persone non autosufficienti assistiti a domicilio.
Gli incontri, aperti al pubblico e gratuiti, approfondiranno tematiche importanti per la gestione quotidiana della disabilità e della non autosufficienza di adulti, minori ed anziani.
L’iniziativa prenderà avvio il 19 marzo presso la Sala Popoli d’Europa di Longarone, in Via I° Novembre n. 1 (nello stabile della Biblioteca), e vedrà la partecipazione di docenti con esperienza specifica nelle materie trattate:
19 marzo 2016 (ore 9.00 – 12.00) “Assistere la persona non autosufficiente: le responsabilità dei familiari e dell’assistente personale tra diritto all’autodeterminazione e dovere di tutela” Dott.ssa Eleonora Zini – Assistente Sociale.
9 aprile 2016 (ore 9.00 – 12.00) “Alzheimer: i disturbi del comportamento del malato e i vissuti dei familiari” Dott. ssa Elena Indezzi – Psicologa.
23 aprile 2016 (ore 9.00 – 12.00) “La gestione quotidiana dei comportamenti problema con le persone con disabilità intellettiva e autismo: l’apporto delle tecniche comportamentali” Dott.ssa Elena Gorini – Psicologa.
14 maggio 2016 (ore 9.00 – 12.00) “Comunicare con le immagini: Laboratorio” Dott.ssa Elisa Damian – Logopedista e Dott.ssa Elisa Zandonella – Terapista Occupazionale.
28 maggio 2016 (ore 14.30 – 17.30) “Software liberi e disabilità” Prof. Daniele Pagnussat – Insegnante esperto in tecnologie assistive.
La formazione dei familiari e di quanti si occupano di disabilità e non autosufficienza è uno degli obiettivi fondamentali del Progetto Home Care Premium a sostegno della domiciliarità.
Un’occasione per affrontare tematiche quotidiane che coinvolgono le famiglie e la comunità, per permettere di conoscere ed approfondire le strategie, le opportunità ed i servizi presenti nel nostro territorio. Occasione, inoltre, per condividere insieme ad altre persone e ai professionisti del settore esperienze e difficoltà, prospettive di assistenza, riabilitazione e cura.
Per informazioni è possibile contattare il numero il numero verde gratuito 800 011 611
dal lunedì al giovedì dalle 13.30 alle 17.30 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00, oppure mandare una email all’indirizzo hcpsoggettogestore@cooplevalli.it