13.9 C
Belluno
sabato, Marzo 25, 2023
Home Pausa Caffè Grandi festeggiamenti sabato nell’Oltrerai per i cento anni della scuola elementare intitolata...

Grandi festeggiamenti sabato nell’Oltrerai per i cento anni della scuola elementare intitolata al pedagogo Aristide Gabelli

Un secolo di scuola. Grandi festeggiamenti ieri nell’Oltrerai per i cento anni della scuola elementare intitolata al pedagogo Aristide Gabelli. Alunni, insegnanti, genitori, autorità, operatori scolastici e rappresentanti dell’amministrazione comunale hanno affollato l’imponente edificio e celebrato con diverse iniziative quello che negli anni è diventato un presidio storico oltre che scolastico. I ragazzi hanno realizzato e inaugurato con musica, canzoni e cori (quello dei piccoli cantori dell’Oltrerai) due colorati e magnifici murales nell’atrio della scuola elementare che dal 1 otobre 1913 ad oggi ha accolto e istruito migliaia di studenti, allestendo inoltre nella palestra un’interessante e corposa mostra storico documentale che potrà essere visitata fino a lunedì, festa della Repubblica. Nel lavoro artistico di composizione dei murales i ragazzi sono stati seguiti dall’artista Iris Bernard, presente al vernissage, mentre alla realizzazione della mostra, insieme agli insegnanti, ha dato il suo contributo lo studioso e appassionato di storia locale Augusto Modolo. Modolo tra gli altri ha recuperato un documento significativo risalente a pochi giorni precedenti lo scoppio della prima guerra mondiale, nel quale il parroco e il sindaco di Ponte nelle Alpi chiedono che al posto della chiesa di Cadola, come richiesto, venga adibito come ospedale nelle retrovie proprio la scuola elementare di Oltrerai (ospedale che poi non si è più fatto). Un’altra curiosità è rappresentata dalla vecchia bandiera tricolore ritrovata nei solai, che conferma il nome attribuito alla scuola e ricamato sul drappo. “In passato era nota come la piccola Gabelli”, ha spiegato Modolo riferendosi al confronto con la scuola elementare di Belluno intitolata al medesimo illustre personaggio. La scuola di Oltrerai in un secolo è stata oggetto anche di due importanti ampliamenti, come riportato nei progetti esposti al pubblico insieme a vecchie pagelle, documenti, registri, banchi, lavagne, corredi scolastici, quaderni e molti altri oggetti un tempo di uso comune a scuola e recuperati nei solai e nei magazzini. La mostra si sofferma soprattutto sugli anni scolastici dal 1920 al 1980, mentre l’ultimo ventennio viene considerato d’attualità e conseguentemente trattato in modo più marginale. Al centenario della scuola di Oltrerai ha partecipato anche l’amministrazione comunale con il sindaco Paolo Vendramini, che ha annunciato con soddisfazione per il prossimo anno scolastico l’avvio di due nuove prime elementari, cogliendolo come un segno di buon auspicio. Presenti al centenario della scuola di Oltrerai anche due giovani neo elette nell’amministrazione di Vendramini, l’assessore al sociale e alle politiche giovanili Elisa Modolo (27 anni) e il consigliere con delega alla cultura e all’istruzione Lucia Da Rold (29 anni). Entrambe hanno detto di ritenere la scuola elementare di Oltrerai una testimonianza importante del passato e un’opportunità per il futuro e osservato, spulciando qua e là tra i “reperti” in mostra, che i ragazzi di adesso non sono poi tanto diversi da quelli di un tempo. Alla cerimonia insieme alle insegnanti ha partecipato ovviamente Fiorentina, la bidella che abita accanto alla scuola e che i ragazzi considerano come un’istituzione. In conclusione tutti in cortile per un piccolo rinfresco.

Share
- Advertisment -

Popolari

Giovedì alle 18 assemblea del Circolo Pd castionese alle scuole medie Zanon

Assemblea del Circolo PD Castionese il 30 marzo alle ore 18:00 nei locali de "Le Stanze" della Scuola Media Zanon a Castion (Belluno). Sarà...

Ondata migratoria e spopolamento. De Bernardin: “Il tema è molto più complesso”

"Risolvere il problema dello spopolamento con l'ondata migratoria? Siamo seri, il tema è molto più complesso". Sono le parole del segretario provinciale della Lega, Andrea...

La Sezione Cadore Radioamatori celebra i 100 anni dell’Aeronautica militare

Nel 1915 l'uso militare degli aerei era agli albori; nelle nostre terre, il periodo fu tragico. Zona di fronte, zona di confine, le terre...

Tre sull’altalena. Sabato sera al Piccolo teatro Pierobon di Paiane

Sabato 25 marzo alle 20:45 al Piccolo teatro Pierobon di Paiane di Ponte nelle Alpi, per la rassegna Festival Paolo Dego, va in scena...
Share