“Business Plan”, la proposta d’intervento per l’ottimizzazione e il risparmio energetico alle scuole elementari di Bolzano Bellunese e di Castion, è stato presentato dal Gruppo di lavoro nato intorno alla delega all’edilizia scolastica affidata al consigliere comunale Biagio Giannone.
“Nel mese di aprile, in base alla delega ricevuta e congiuntamente al gruppo di lavoro – spiega Giannone – , abbiamo presentato al sindaco e alla giunta un progetto o meglio un business plan (piano di lavoro), che tiene conto di un schema preciso e rigido, che riassume i contenuti e le caratteristiche di un progetto imprenditoriale, orientato all’ottimizzazione e al risparmio energetico su due plessi scolastici del nostro Comune, la Scuola Elementare di Bolzano Bellunese e la Scuola Elementare di Castion.
Il progetto proposto non deve però essere considerato uno strumento assoluto – prosegue Giannone – , ma uno strumento dinamico, adattabile e sicuramente utile per valutare in modo consapevole i punti di forza per raggiungere l’obbiettivo e cioè quello del risparmio energetico.
La valutazione è stata effettuata in base ai dati statistici di consumo sulle due scuole, forniti dagli uffici comunali, e anche tenuto conto del D.M. 28/12/12, il c.d. decreto “Conto Termico”, che dà attuazione al regime di sostegno introdotto dal decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28 per l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni, per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
Il progetto è totalmente sostenibile per due buoni motivi – prosegue Biagio Giannone – , uno a fronte degli incentivi statali, che fino ad oggi, in questo campo, erano solo ad esclusivo beneficio del privato, e l’altro derivante dal risparmio energetico ottenuto con la sostituzione dei generatori di calore.
Da qui l’idea e la proposta di affidare tramite bando a società terze, le E.S.Co, acronimo di Energy Service Company, società che realizzano interventi per l’incremento dell’efficienza energetica con la progettazione e realizzazione di nuovi impianti per la produzione di energia termica.
La nostra attività meramente propositiva e volontaristica, e cioè quella del Gruppo di lavoro all’edilizia scolastica, di cui fanno parte due architetti, Barbara Burigo e Alberto Alpago Novello, e due ingegneri, Davide Lucicesare e Marco Rossato, e in continua evoluzione. Infatti ora sta analizzando i dati forniti dagli uffici comunali, relativamente alla struttura della Scuola elementare di Bolzano Bellunese. Il fine è quello di redigere un documento che abbia come obbiettivo un preciso piano di manutenzione per prevenire situazioni di criticità.
Questo piano di manutenzione – conclude Giannone – dovrà fungere da progetto pilota da replicare su tutti i plessi scolastici cittadini”.