Martedì 27 novembre: precipitazioni più diffuse e abbondanti sulle zone prealpine, la fascia pedemontana e la pianura nord-orientale. Limite della neve intorno ai 1700/1900 m, localmente un po’ più in basso sulle Dolomiti.
Mercoledì 28 novembre: precipitazioni diffuse, anche consistenti soprattutto nella seconda parte della giornata. Le precipitazioni più abbondanti interesseranno le Prealpi, le Dolomiti meridionali, la fascia pedemontana e la pianura nord-orientale. Limite della neve intorno a 1600/1900 m.
Tipologia di fenomeni: precipitazioni estese e persistenti anche molto abbondanti su zone montane e pedemontane, forti venti meridionali in quota e rinforzi di Scirocco sulla costa e pianura limitrofa.
Durata: dal pomeriggio di martedì 27 alla mattina di giovedì 29, fase più intensa mercoledì 28.
Zone più interessate: precipitazioni anche molto abbondanti su zone montane (specie Prealpi e Dolomiti meridionali) e pedemontane, localmente abbondanti su pianura nord-orientale.
DESCRIZIONE
Situazione meteo: un forte flusso di correnti umide meridionali, associato ad una saccatura di origine atlantica in approfondimento sul Mediterraneo, interesserà il territorio regionale a partire da domani martedì 27 e fino alle prime ore di giovedì 29 provocando una fase di tempo perturbato con precipitazioni diffuse, più persistenti e abbondanti su fascia montana e pedemontana e rinforzi di Scirocco sulla costa e pianura limitrofa.
Fenomeni previsti: nel corso di martedì 27 probabilità di precipitazioni in aumento specie dal pomeriggio con fenomeni inizialmente sparsi, intermittenti e generalmente di modesta entità, più diffusi e in intensificazione dalle ore centrali sui settori prealpini e pedemontani con possibili rovesci. Mercoledì 28 precipitazioni in ulteriore estensione e intensificazione specie dal pomeriggio con fenomeni anche a carattere di rovescio. Le precipitazioni risulteranno particolarmente persistenti e abbondanti lungo la fascia prealpina e in alcune zone delle Dolomiti meridionali e della pedemontana. Giovedì sensibile miglioramento nel corso della giornata con precipitazioni in
attenuazione e diradamento. Nella fase più intensa dell’evento venti forti in quota dai quadranti meridionali e rinforzi moderati/sostenuti di Scirocco lungo la costa e nella pianura limitrofa. Limite della neve intorno ai 1600-1900 m in abbassamento dalla tarda serata/nottata di mercoledì a partire
dalle Dolomiti.
* a cura dell’ARPAV – Dipartimento per la Sicurezza del Territorio – Centro Meteorologico di Teolo
CENTRO FUNZIONALE DECENTRATO Sala operativa
UNITA’ DI PROGETTO PROTEZIONE CIVILE – Sala operativa CO.R.EM