13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 1, 2023
Home Prima Pagina Saldo Imu 2012: on line il programma per il calcolo del saldo....

Saldo Imu 2012: on line il programma per il calcolo del saldo. La scadenza è il 17 dicembre

E’ on line sul sito del Comune di Belluno www.comune.belluno.it il modulo per calcolare il saldo dell’IMU 2012.

Dalla pagina dedicata è possibile accedere alle varie funzioni di calcolo, al modello F24 editabile e al ravvedimento in caso di ritardato versamento. Vi sono inoltre utili istruzioni generali.

Per ogni immobile basterà inserire la rendita catastale, la percentuale ed i mesi di possesso, eventuali detrazioni per figli e i contitolari conviventi e inserire quanto versato in sede di acconto.

Al termine del calcolo è possibile stampare il prospetto e conservarlo in formato cartaceo o pdf.

Nel caso in cui il calcolo fosse effettuato nei giorni successivi alla scadenza sarà calcolato in automatico il ravvedimento operoso.

Per dare massimo rilievo agli effetti dell’imposta è stato inserito il prospetto con Quota Erario e Quota Comune.

Si ricorda che:

In fase di saldo va pagata la differenza a conguaglio rispetto a quanto versato in acconto.

• Tutti sono tenuti al pagamento: vengono meno le esenzioni per le abitazioni principali, eccettuati i casi particolari deliberati dal Comune di Belluno.

• Cambia la base imponibile dell’imposta, ma non il sistema di calcolo:

La base imponibile della nuova imposta è il valore della rendita iscritta in catasto rivalutata del 5% (rendita X 1,05), come avveniva con l’I.C.I.

Poi, come già per l’ICI, per passare dalla rendita al valore dell’immobile occorre moltiplicare la rendita rivalutata per i seguenti coefficienti:

160 per le abitazioni del gruppo A (esclusa la categoria catastale A10);

160 per le categorie catastali C/2 – C/6 – C/7;

140 per i fabbricati del gruppo catastale B;

140 per le categorie catastali C/3 – C/4 – C/5;

•80 per la categoria catastale D/5 e A/10 (uffici e studi privati);

•60 per gli altri immobili del gruppo catastale D, (escluso D/5);

•55 per la categoria catastale C1.

Al valore dell’immobile ai fini dell’I.M.U., così calcolato, saranno poi applicate le corrispondenti aliquote.

Si ricorda che si applica il regime agevolato dell’abitazione principale e relative pertinenze (nella misura massima di un’unità pertinenziale per ciascuna categoria C2-C6-C7) all’unità immobiliare posseduta, a titolo di proprietà o di usufrutto, da anziani o disabili che spostano la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che l’abitazione non risulti locata.

Aliquote:

– 5 per mille, da applicarsi all’unica unità immobiliare destinata ad abitazione principale del soggetto passivo (persona fisica) per l’abitazione principale e alle relative pertinenze ammesse, nella misura massima di un’unità pertinenziale per

ciascuna categoria catastale C2-C6-C7;

– 9 per mille (di cui 3,8 per mille di competenza dello Stato), per le unità immobiliari tenute a disposizione/sfitte dal soggetto passivo destinate ad uso abitativo censite nella cat. catastale A (esclusa la cat. A/10-uffici) e per le unità immobiliari censite nelle cat. C2/C6/C7, anche eventualmente eccedenti la fattispecie pertinenziale relativa all’abitazione

principale;

– 8 per mille per le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa adibite ad abitazione principale dei soci assegnatari, nonché per i fabbricati di proprietà ATER con l’eventuale applicazione della detrazione per

gli alloggi regolarmente assegnati;

– 8,6 per mille (di cui 3,8 per mille di competenza dello Stato) per gli alloggi e le relative pertinenze (cat. C2-C6-C7), locati con contratto registrato;

– 7,6 per mille (aliquota di base, di cui 3,8 per mille di competenza dello Stato) per tutte le altre fattispecie; Es.: aree edificabili, immobili di categoria B e C (esclusi C/2-C/6-C/7) e categoria D.

Abitazione principale e pertinenze

L’IMU si pagherà in misura agevolata per l’abitazione principale (quella dove si ha la residenza anagrafica e si dimora abitualmente). L’agevolazione prevista per l’abitazione principale si estende anche alle pertinenze, esclusivamente a quelle classificate nelle categorie C/2 (cantina), C/6 (box) e C/7 (tettoie), nella misura di una unità per categoria catastale.

E’ prevista, dall’imposta dovuta per l’abitazione principale, una detrazione fissa di 200 Euro, maggiorata di 50 Euro per ciascun figlio di età non superiore a 26 anni residente anagraficamente nell’abitazione.

La maggior detrazione per i figli residenti non può superare l’importo di 400 Euro (pari a max n. 8 figli).

Terreni Agricoli

Sono esenti dall’Imu i terreni agricoli censiti nel Comune di Belluno, in quanto Comune ricadente in area montana.

Sono tenuti al pagamento, come seconda casa, anche i proprietari residenti all’estero, iscritti all’AIRE.

Il versamento può essere effettuato presso tutti gli istituti di credito e gli uffici postali utilizzando esclusivamente il Mod. F24.

Sulla home page del modulo on-line è previsto un apposito link denominato “Assistenza virtuale” dal quale si accede alla voce “Fai una domanda” che consente al contribuente di formulare quesiti e di ricevere, entro 48 ore, la relativa risposta.

Assistenza al contribuente per il calcolo/liquidazione del saldo Imu a partire dal 26/11/2012

Considerata la complessità delle attività di liquidazione del saldo IMU 2012 e la necessità che il contribuente possa essere assistito nel modo più completo possibile, il Servizio Tributi potrà ricevere i cittadini cittadini solo su appuntamento a partire da lunedì 26 novembre a lunedì 17 dicembre 2012 TUTTI I GIORNI (ESCLUSO IL SABATO): 8:30-11:30 – il giovedì pomeriggio 15:15 – 17:00

Per fissare gli appuntamenti è necessario telefonare dal lunedì al venerdì 8:30-10:30 ai servizi comunali:

Sportello del Cittadino 0437.913222-913223

Ufficio Tributi, Via Mezzaterra, 45. 0437.913491

Share
- Advertisment -

Popolari

Cortina – Dobbiaco Run: è iniziato il conteggio alla rovescia

Raggiunto il numero massimo di iscritti: 2000. Si inizierà venerdì sera con la Spring Night Run. Da domani aperto il Green Village a Dobbiaco Lo...

Anche il Comune di Longarone nel Progetto Interreg Bike e ambiente Dolomiti Live

Il Comune di Longarone è uno dei partner del progetto Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 – CLLD Dolomiti Live – Bike e ambiente Dolomiti Live...

Continua la ricerca di personale in Ulss Dolomiti

Continuano le assunzioni e la ricerca di personale in Ulss Dolomiti. Ieri è stata deliberata l’assunzione di 4 tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi...

L’Ulss mette all’asta terreni e prefabbricati, il ricavato sarà investito in sanità

Procede l’iter per l’alienazione di alcuni beni immobili di proprietà dell’Ulss, dislocati nei territori di Feltre e Santa Giustina e rientranti nel cronoprogramma delle...
Share