Ritorna anche quest’anno “Letture d’Autunno” l’apprezzata rassegna organizzata dall’Amministrazione Comunale di Mel, Assessorato alla Cultura, per riscoprire il piacere dell’ascolto e della lettura e per condividere pensieri, emozioni e ricordi, che articola in tre appuntamenti dal 24 novembre al 7 dicembre 2012 nella suggestiva atmosfera della magnifica Sala degli Affreschi del Municipio di Mel (BL)
Si inizia Sabato 24 novembre 2012 alle ore 21.00 con il monologo teatrale di Alessandro Baricco “Novecento” proposto dal duo teatrale zumellese “Nasi Pronunciati” Giorgio Dell’Osta Uzzel e Matteo dalle Grave.
“Il mondo, magari non lo aveva visto mai. Ma erano ventisette anni che il mondo passava su quella nave: ed erano ventisette anni che lui, su quella nave, lo spiava. E gli rubava l’anima.”
Venerdì 30 novembre 2012 alle ore 21.00 i “Lettori per caso” Franca Faneo, Concetta Gangi, Susi Gregoris, Marilena Poncato, Denise Burigo proporranno letture dal libro autobiografico di Tina Merlin “La casa sulla Marteniga”, regia di Loris Tormen.
Il percorso giovanile di formazione umana, civile e politica della giornalista bellunese, fino alla data del 25 aprile 1945, ultimo giorno di guerra, quando Tina ha solo 18 anni e tutta una vita davanti a sé.
Il ciclo si concluderà Venerdì 7 dicembre 2012 alle ore 21.00 con”Cose di cosa nostra”, interviste a Giovanni Falcone a cura di Marcelle Padovani recitate dai “Lettori per caso” Anna Maria Bortoluzzi, Annalisa Leopardi, Italo Rualta. Regia di Loris Tormen
“Nei momenti di malinconia mi lascio andare a pensare al destino degli uomini d’onore: perché mai degli uomini come gli altri, alcuni dotati di autentiche qualità intellettuali, sono costretti ad inventarsi un’attività criminale per sopravvivere con dignità?”
INGRESSO LIBERO