13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 8, 2023
Home Prima Pagina Sleddog: ai campionati europei di Farra d'Alpago si fa grande onore la...

Sleddog: ai campionati europei di Farra d’Alpago si fa grande onore la squadra azzurra

Tre giorni da capitale dello sleddog (corse con slitte trainate da cani) per Farra d’Alpago, località dai suggestivi spazi verdi, in provincia di Belluno, che ha ospitato l’edizione 2012 dei Campionati Europei Fistc su terra, organizzati dallo Sleddog Club Valscura Cansiglio con il patrocinio della Federazione Italiana Musher Sleddog Sport (Fimss).

Il tracciato e le capacità organizzative dello Sleddog Club Valscura Cansiglio capitanato da Mario Azzalini hanno pienamente convinto gli addetti ai lavori.

Con sette medaglie d’oro, la Francia ha superato di una incollatura l’Italia che ha conquistato sei primi posti, precedendo Austria e Slovacchia, a pari merito a quota tre.

Erano quasi 100 i team in gara (nove nazioni tra cui l’Italia) suddivisi in categorie, su un tracciato di gara impegnativo di vario chilometraggio: equipaggi a piedi (cani cross), con mountain bike (bike-dog) e con kart-carrelli trainati da 4, 6 od 8 cani, delle razze siberian husky, alaskan malamute, samoiedo o groenlandesi.

La squadra azzurra, pur priva del capitano Massimo Martini, fermato da un infortunato, si è ben comportata. Hanno infatti conquistato il primo posto di categoria ed altrettante medaglie i friulani nella media distanza Pierangelo Patriarca (kart 6 cani), Paola Albanese (kart 4 cani) davanti a Claudio Driussi, Poi nello sprint, oro per i trevigiani Loris Bottega (sprint kart 8 cani) e Filippo Piccinini (bike dog 1 cane) che ha preceduto lo slovacco Roman Reistetter e il triestino Diego Buranello.

Tripletta italiana nella categoria kart 4 cani, con il lombardo Roberto Mattasoglio medaglia d’oro davanti al leccese Gianpiero Sabella e al ligure Ugo Delnevo.

Nella categoria bike sprint due cani, il bresciano Rinaldo Marioli, team leader della nazionale, ha conquistato la medaglia d’argento alle spalle dello slovacco Matjaz Ovsenek. Altra medaglia di argento per il piemontese Luca Castelletta che è arrivato secondo nella categoria sprint kart sei cani vinta dal francese Christophe Barbaro. Terzo il padovano Massimo Bassan, presidente della Fimss.

Infine, altri due argenti per Francesco Petrella (canicross 2 cani) dietro allo slovacco Samuel Matinin, e per Linda Salvagno (canicross 1 cane) alle spalle della francese Anne Miclo. Bronzo infine per Salvatore Fogliano (canicross 1 cane). Infine medaglia d’oro anche per Valentina Durion (junior).

“Aver ospitato ancora i campionati europei a due anni di distanza dalla precedente occasione a Falzè di Piave – dice il presidente della Fimss, Massimo Bassan– vuol dire consolidare un volano per il territorio che eventi come questi contribuiscono a far conoscere all’estero”.

La perfetta organizzazione è stata apprezzata dal presidente della Fistc, la federazione internazionale, Franco Mannato, che ha vissuto giornate particolari in quanto italiano che vive in Francia da quasi 40 anni. “E’ stato un bel derby tra italiani e francesi. – sostiene Mannato – I musher si sono dichiarati molto contenti della sede di gara dell’accoglienza. Molti erano curiosi non conoscendo il luogo e sono rimasti favorevolmente sorpresi. Il tracciato e la località sono stati promossi a pieni voti”.

La gara era valida anche per il campionato italiano su terra. I vincitori sono quindi: Paola Albanese, Loris Bottega, Rinaldo Marioli, Pierangelo Patriarca, Filippo Piccinini, Linda Salvagno, Salvatore Fogliano, Valentina Durio (junior).

 

 

Share
- Advertisment -

Popolari

La sindaca di Pieve di Cadore Manushi incontra il presidente dell’Anas

Pieve di Cadore, 7 giugno 2023 - "Al termine della riunione che si è svolta a Pieve di Cadore nel corso della mattinata odierna,...

Pista da bob Cortina 2026. Cristina Guarda (EV): “Opzione Innsbruck mai presa seriamente in considerazione”

"Il Presidente Zaia e il Commissario Sant'Andrea omettono le reali condizioni della Pista di Innsbruck". La consigliera regionale Cristina Guarda (Europa Verde) interviene così sulla...

Fagiolo Mame feltrine riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura

Salgono ufficialmente a cinque gli ecotipi di fagiolo bellunesi, oltre ai Lamon già certificati IGP, quelli riconosciuti e iscritti nell'Elenco Nazionale dei Prodotti Agroalimentari...

Saucony Dolomiti Extreme Trail 9 – 11 giugno: in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Val di Zoldo (Dolomiti Bellunesi), 7 giugno 2023 – Ancora una volta, Saucony Dolomiti Extreme Trail fa il pieno di iscritti. Sono infatti 1.700...
Share