13.9 C
Belluno
martedì, Maggio 30, 2023
Home Cronaca/Politica Morte Funes. Marotta (IdV), il cordoglio del partito e un ricordo dello...

Morte Funes. Marotta (IdV), il cordoglio del partito e un ricordo dello scomparso

«Sono rimasto annichilito dalla notizia. A nome mio, dell’intero partito veneto ed in rappresentanza dei miei colleghi Gustavo Franchetto e Antonino Pipitone del gruppo consiliare in Regione, di cui facciamo parte, esprimo il profondo cordoglio di IdV e porgo ai familiari di Luca le nostre più sentite condoglianze». Lo afferma il segretario regionale di Italia dei Valori Gennaro Marotta, che ricorda Luca Funes, coordinatore provinciale IdV di Belluno, morto improvvisamente a soli 41 anni di età.

«Funes – dice Marotta – era una brava persona, molto impegnata per la sua comunità ed in difesa degli ideali in cui credeva. Da persona che ama gli animali, quale io sono, ho avuto modo di apprezzarlo in modo particolare per la sua professione e per la passione che ci metteva ogni giorno. Aveva deciso di prestarsi alla politica, e il suo lavoro come segretario provinciale del partito era risaltato subito, con la costanza e l’acume che lo contraddistinguevano».

Share
- Advertisment -

Popolari

Limana. Festa della Repubblica. Consegna della Costituzione ai 18enni e della cittadinanza onoraria ai minori stranieri

In occasione della Festa della Repubblica, l'Amministrazione Comunale di Limana organizza anche quest'anno la Consegna delle Costituzioni ai neo-diciottenni, quest'anno tocca ai ragazzi nati...

Calcio. Presentato mister Zanini: «Dolomiti Bellunesi, la mia prima scelta»

«Abbiamo scelto mister Nicola Zanini perché è una persona concreta e con i piedi per terra. Siamo convinti che potrà dare un apporto importante»....

Borsellino, una strage di Stato. All’Istituto Catullo la videoconferenza con l’avvocato Trizzino e Lucia Borsellino

“La strage di Borsellino è stata una strage di Stato” questo in estrema sintesi l’intervento tenuto in video-conferenza con le quinte classi dell’Istituto “Tommaso...

“La comunità che cura nel territorio”. A Chies d’Alpago sotto i riflettori la legge 180/1987 e la gestione della montagna attraverso l’istituto regoliero

Si dice spesso che la montagna è sprovvista di servizi. E se la montagna diventasse essa stessa un servizio? È la sfida a cui...
Share