13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 1, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti L'occhialeria made in Italy alla conquista di Mosca. Dal 7 al 26...

L’occhialeria made in Italy alla conquista di Mosca. Dal 7 al 26 novembre anche i pezzi storici del Museo dell’occhiale di Pieve di Cadore

Nell’ambito di Exhibitaly – progetto di promozione delle eccellenze italiane in Russia, a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – prende vita “Nation Of Fashion”, la mostra dedicata all’artigianato e al saper fare italiani.

Dodici aziende dell’occhialeria, 22 pezzi delle ultime collezioni e 10 storici del Museo dell’occhiale di Pieve di Cadore raccontano la sapienza artigiana di uno dei comparti produttivi più antichi e ricchi di storia.

Mosca, 5 Novembre 2012 – Il 2011 è stato l’“Anno della Cultura e Lingua Italiana in Russia”, Exhibitaly – progetto di promozione delle maestrie italiane in Russia, realizzato e voluto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – ne è la naturale e ideale prosecuzione con l’obiettivo di valorizzare, su un mercato così promettente, le produzioni industriali di alta qualità. Si tratta della prima manifestazione continuativa di promozione Made in Italy ospitata in questo Paese: dal 12 settembre fino al 6 gennaio 2013. E all’interno di questa ampia e ambiziosa manifestazione prende vita “Nation of Fashion”, una mostra dedicata all’artigianato e al “saper fare” italiani, in programma a partire dal 7 fino al 26 novembre, che vedrà esposta anche una selezione delle ultime collezioni di occhiali da sole e da vista e alcuni rappresentativi pezzi storici.

«L’occhialeria, fiore all’occhiello dell’Italian Style, non poteva che essere una delle protagoniste indiscusse di questa kermesse», afferma Vittorio Tabacchi, vicepresidente Anfao, Associazione Nazionale Fabbricanti di Articoli Ottici. «I nostri occhiali sono prodotti unici, frutto di una expertise artigiana che affonda le radici in secoli di storia e anno dopo anno si aggiorna alla luce delle nuove tendenze e delle nuove richieste di mercato. Questi importanti appuntamenti internazionali sono per noi un’occasione unica per confermare il prestigio dell’eyewear italiano, quale espressione di stile, qualità e innovazione».

Vittorio Tabacchi

L’occhiale italiano, leader mondiale nella fascia di prodotto medio-alta, approda dunque sul mercato russo, che sta mostrando una sensibilità sempre maggiore nei confronti delle produzioni del nostro Paese (nei primi sei mesi 2012 le esportazioni verso questo paese sono cresciute del 3,3% rispetto allo stesso periodo del 2011): 12 aziende, 22 occhiali, da sole e da vista, modelli da uomo e da donna e 10 pezzi storici, provenienti dal Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore permetteranno di raccontare una storia, lunga e avvincente, che affonda le radici nel Nord-Est dell’Italia, ma che in breve spicca il volo e conquista tutto il mondo, diventando emblema del Made in Italy nei suoi più alti livelli di qualità e tradizione artigianale.

Gli occhiali saranno dunque protagonisti della manifestazione insieme ad altre eccellenze nostrane – abbigliamento e calzature, espressioni di altrettanti eccellenti comparti produttivi – in una location di prestigio, nel cuore di Mosca: la storica ex fabbrica di cioccolato “Krasny Oktyabr”, “Ottobre Rosso” – simbolo architettonico della città e oggi tra i centri pulsanti della culturale moscovita, un edificio dall’inconfondibile facciata di mattoni rossi che non può sfuggire all’attenzione neanche del più distratto dei turisti. «In questo luogo, considerato cuore pulsante della cultura moscovita», conclude Tabacchi, che riveste anche il ruolo di Presidente della Fondazione Museo dell’Occhiale, «occhiali, scarpe e capi d’abbigliamento, saranno in mostra in un ambiente unico e suggestivo, per raccontare come la cultura italiana del fare, di vocazione prettamente artigianale, ha saputo dialogare con il progresso, riuscendo così a proporre anno dopo anno, decennio dopo decennio – in ciascun settore – modelli unici che sono entrati a far parte dell’immaginario collettivo trasformandosi essi stessi in simboli iconici di stile».

L’iniziativa “Nation of Fashion” rientra in un piano più ampio di internazionalizzazione e promozione sui maggior mercati mondiali di cui Anfao, da anni, è promotrice. Il contesto economico attuale rende queste operazioni, mai come oggi, fondamentali: internazionalizzazione, export e ricerca tecnologica sono le parole chiave per uscire dalla crisi e per consolidare la propria presenza sui mercati più promettenti, come quello russo appunto.

Share
- Advertisment -

Popolari

Cortina – Dobbiaco Run: è iniziato il conteggio alla rovescia

Raggiunto il numero massimo di iscritti: 2000. Si inizierà venerdì sera con la Spring Night Run. Da domani aperto il Green Village a Dobbiaco Lo...

Anche il Comune di Longarone nel Progetto Interreg Bike e ambiente Dolomiti Live

Il Comune di Longarone è uno dei partner del progetto Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 – CLLD Dolomiti Live – Bike e ambiente Dolomiti Live...

Continua la ricerca di personale in Ulss Dolomiti

Continuano le assunzioni e la ricerca di personale in Ulss Dolomiti. Ieri è stata deliberata l’assunzione di 4 tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi...

L’Ulss mette all’asta terreni e prefabbricati, il ricavato sarà investito in sanità

Procede l’iter per l’alienazione di alcuni beni immobili di proprietà dell’Ulss, dislocati nei territori di Feltre e Santa Giustina e rientranti nel cronoprogramma delle...
Share