Il giorno 3 novembre 2012 la Delegazione FAI di Belluno organizza un’uscita culturale alla scoperta del caratteristico borgo di Casso (PN) e all’esposizione di arte contemporanea Bilico, rientrante nel progetto DC|Next. Saranno particolarmente approfonditi gli aspetti storici ed insediativi del borgo, mettendo in luce il suo valore culturale.
Casso è un piccolo paese posto a monte di quello che era il bacino del Vajont, proprio di fronte alla celebre frana del Monte Toc. Per le sue peculiarità, le strette viuzze che percorrono l’abitato e le caratteristiche case in pietra, salvatesi dall’onda del 9 ottobre 1963, è stato inserito nella rete dei Borghi Autentici d’Italia.
A farci da guida saranno Marcello Mazzucco, per gli aspetti storici, e le arch. Elisa Antole e Marika Pinzana per gli aspetti architettonici e urbanistici.
Bilico è una mostra rientrante nell’iniziativa DC|Next: Dolomiti Contemporanee è un progetto d’arte contemporanea, che ha inaugurato una stagione di riflessione ed azione nell’ambito delle Dolomiti.
La mostra è ospitata nell’ex scuola elementare, uno spazio chiuso dalla notte del Vajont, riaperto a settembre.
A farci da guida all’esposizione sarà il curatore Gianluca D’Incà Levis, mentre l’arch. Valentino Stella ci illustrerà l’intervento di restauro dell’edificio.
Per altre informazioni sul progetto rimandiamo al sito http://www.dolomiticontemporanee.net/ .
Programma della giornata:
ore 14:30 – ritrovo nella piccola piazza di Casso e inizio della vista al borgo con gli interventi di Marcello Mazzucco, sugli aspetti storici, e delle arch. Elisa Antole e Marika Pinzana sugli aspetti architettonici.
(Ricordiamo che le auto non possono entrare nel paese e che vi è una limitata disponibilità di posti auto)
A seguire – visita guidata a DC|Next, con il curatore Gianluca D’incà Levis. Prima della visita l’arch. Valentino Stella illustrerà l’intervento di restauro dell’ex scuola elementare, da lui stesso redatto.
Contributo minimo a favore del FAI:
soci: da 5 €
non soci: da 7 €
E’ gradito un cenno di adesione
Informazioni e adesioni:
via web all’indirizzo di posta elettronica delegazionefai.belluno@fondoambiente.it
telefonicamente al numero 388 8473340 Simone