13.9 C
Belluno
mercoledì, Giugno 7, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti In vetrina l’arredamento di montagna. Arredamont: il cuore e la passione nel...

In vetrina l’arredamento di montagna. Arredamont: il cuore e la passione nel mobile d’artigianato

Aperta nel segno della “materia prima legno” la 35^ edizione di Arredamont a Longarone Fiere Dolomiti: è stato il Presidente di Federlegno Arredo Roberto Snaidero a tagliare il nastro di inaugurazione, insieme con il Prefetto di Belluno Maria Laura Simonetti e il Presidente di Longarone Fiere Oscar De Bona. Un’edizione, quella che rimarrà aperta fino a domenica 4 novembre, che conferma i livelli delle precedenti edizioni: oltre 230 i marchi presenti in fiera, provenienti da 8 regioni italiane e da 4 Paesi esteri, con l’aspettativa di confermare i circa 40.000 visitatori fatti segnare lo scorso anno.

Forte la sintonia che i brevi discorsi di saluto dei Presidenti Snaidero e De Bona hanno evidenziato: Federlegno Arredo, una delle più significative Associazioni di Categoria di Confindustria, di cui Snaidero è presidente per il secondo mandato, sta guardando infatti con molta attenzione a tutto ciò che significa la rivalutazione della materia prima legno. “Mio padre era falegname – ha ricordato infatti Roberto Snaidero – e mi ha insegnato l’amore per il legno fin da piccolo. E noi in Associazione stiamo riservando a questa materia un rispetto e un interesse molto preciso: non posso che guardare con favore e attenzione a manifestazioni come “Arredamont”, che peraltro conosco bene, perché ci vedono in forte sintonia nell’obiettivo sia di valorizzare il legno che anche di recuperare il patrimonio boschivo dei nostri territori, una risorsa che non possiamo permetterci di trascurare. Non dimentichiamo che oggi uno dei pochi settori della nostra filiera, se non l’unico, che sta segnando punti in positivo è quello delle costruzioni in legno, che sta crescendo di oltre il 15% rispetto allo scorso anno”.

E di costruzioni in legno si è parlato in fiera in occasione del primo convegno del programma di Arredamont 2012: “Montagna Futura: legno antico, nuovo abitare”, organizzato dalla Fondazione Centro Studi Transfrontaliero del Comelico e Sappada. Di fronte a una Sala Congressi al completo, ne hanno discusso gli architetti Daniele Ganz, Agostino Hirschstein ed Emanuela Mosena, mentre Guido Moretti ha illustrato le tecniche di recupero delle costruzioni in legno e Franco Alberti della Direzione Urbanistica e Paesaggio della Regione del Veneto ha concluso sulle politiche regionali di sviluppo del settore.

“Per tutta la settimana – ha chiosato oscar De Bona all’inaugurazione – il nostro Quartiere Fieristico sarà la sede della più importante manifestazione italiana dell’arredamento di montagna. Quest’anno in particolare le nostre aziende artigiane mettono in mostra il cuore e la passione che sanno trasferire nei loro mobili, nell’oggettistica, nei complementi. Legno ma anche pietra e metallo sono i materiali sui quali punta l’attenzione Arredamont, per far emergere la sua vocazione fieristica e il valore aggiunto del lavoro delle aziende presenti: Longarone Fiere Dolomiti ha chiaro l’obiettivo della valorizzazione del comparto del mobile e del complemento d’arredo per case di montagna, e cerchiamo di raggiungerlo attivando delle collaborazioni mirate con protagonisti del territorio: quest’anno presentiamo in Fiera quelle aperte con Cortina Style, con l’associazione dei Giovani Architetti Bellunesi, con l’Appia e l’Istituto d’Arte di Cortina”.

Arredamont rimarrà aperta fino a domenica 4 novembre: nei festivi dalle 10 alle 20, mentre nei giorni feriali (incluso venerdi 2 novembre) l’apertura è solo pomeridiana, dalle 15 alle 19.30.

Share
- Advertisment -

Popolari

Convegno per i 30 anni dalla morte. La richiesta di un riconoscimento a Bartolomeo Zanenga, giornalista, scrittore, politico bellunese

Belluno, 6 giugno 2023 - Un riconoscimento, sia pur tardivo e colpevole della città di Belluno, al compianto Bartolomeo Zanenga. E’ la richiesta formulata...

Paramassi sulla strada di Paluch (Taibon Agordino), approvato l’intervento di somma urgenza

Il consiglio provinciale vara anche un accordo di valorizzazione della vecchia caserma dei Carabinieri di Santo Stefano e alcuni atti relativi alla fauna ittica Agordo,...

Startup Generation Award 2023. Karrycar premiata dal CEO di Subito.it come startup più innovativa d’Italia

A consegnare il riconoscimento Giuseppe Pasceri all’Automotive Dealer Day 2023 di Verona. Marco Feltrin e Mattia Stevanin: «Orgogliosi e felici. Non ce l’aspettavamo» Verona, 6...

Concorso di progettazione 212 nuove scuole: ‘modificate le regole del gioco’ vanificando il valore del concorso

Non ci sta il FOAV, Federazione Regionale Ordini Architetti PPC Veneto, sulla modifica delle regole in corso d'opera del concorso per la progettazione di...
Share