L’impegno contro la disabilità ha tagliato nei giorni scorsi un traguardo importante: la prima laurea magistrale in ingegneria con tesi sperimentale di uno studente non vedente. E a renderla possibile sono state le voci dei volontari CILP – Centro Internazionale del Libro Parlato di Feltre.
E’ successo all’Università di Trieste, protagonista il trentottenne Renzo Del Cont. Nel 1993-94, quando si iscrive all’università, è un ragazzo normovedente brillante e con tante passioni. La sua vita cambia radicalmente nel 2000, quando perde la vista a causa di una lesione del nervo ottico. Per 4 anni non si arrende: lotta contro la rassegnazione al buio in cui è caduto e trova il coraggio di reinventarsi la vita. Diventa massoterapista, conquista l’abilitazione presso il CONI e apre uno studio. Ma la passione per l’ingegneria rimane: e a ridarle voce sono i volontari del CILP.
Grazie alla sede staccata di San Vito al Tagliamento Renzo scopre gli audiolibri e la possibilità di avere in forma audio anche volumi specialistici. La sede di Feltre gli mette gratuitamente a disposizione un volontario, l’ing. Marzio Bossi, che grazie alla propria formazione professionale è in grado di leggere opere scientifiche complesse come quelle richieste dal percorso di studio di Del Cont.
Il risultato sono moltissime ore di registrazione trasformate in MP3, molti esami superati con successo ed una tesi sperimentale che ha permesso a Renzo di mettere a punto un sistema matematico funzionale a verificare tramite pc l’effetto dei farmaci sul corpo umano. Il titolo della tesi è “Modellazione matematica dei fenomeni di rilascio e assorbimento in vivo dei principi attivi cristallini, nano cristallini e amorfi” ed ha avuto per relatore il Prof. Grassi e per co-relatore il Prof. Alessi.
La tematica studiata è di grande attualità e di interesse, date le ricadute economiche ed i vantaggi per la ricerca che vede ridursi le tempistiche necessarie alla prima verifica delle sperimentazioni.
Parole di elogio per l’ottimo lavoro svolto sono state espresse dal Presidente della Commissione di laurea Prof. Valcovich, che si è complimentato con Renzo per l’impegno e la passione profusi. Ad applaudirlo, tra gli altri, anche una rappresentanza CILP tra cui proprio il “suo” donatore Marzio Bossi.
Domenica mattina alle 10.10 su Rai – Radio 1 la storia di Renzo sarà tra i protagonisti della trasmissione Area di servizio condotta dalla giornalista Francesca De Carolis.