13.9 C
Belluno
sabato, Giugno 10, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Novità in Biblioteca civica di Trichiana, con ebookreader in prestito, nuovo orario...

Novità in Biblioteca civica di Trichiana, con ebookreader in prestito, nuovo orario e “Nati per Leggere”

L’autunno vedrà crescere il già ricco panorama d’iniziative che la Biblioteca propone alla cittadinanza, con alcuni nuovi progetti. La prima accattivante proposta riguarda i più piccini con l’ampliamento del progetto “Nati per leggere”. Grazie alla collaborazione della bibliotecaria d.ssa Veronica Menel che seguirà specificatamente il settore dei ragazzi, i mercoledì pomeriggio, dalle 17 alle 18, saranno dedicati alle letture e alle storie per i bambini dai 3 ai 7 anni. Si prevedono inoltre incontri con i genitori allo scopo di sensibilizzarli sull’importanza della lettura fin dai primi anni.

Un’altra novità che si auspica incontrerà il favore dei numerosi lettori che frequentano la biblioteca comunale, è l’acquisto di due e-reader, lettori di libri elettronici, e di e-book, che saranno disponibili per il prestito e serviranno a stimolare alla lettura attraverso questa moderna modalità. “Ne abbiamo discusso anche quest’estate – commenta l’assessore alla Cultura, Gianpaolo Tomio – con il professor Gino Roncaglia, durante gli eventi del Premio letterario, e da quell’interessante serata sono rimaste aperte molte prospettive. Personalmente, non credo che gli e-book mineranno l’esistenza dei libri tradizionali, ma di certo sono uno strumento che non possiamo ignorare e che, anzi, ci permette di frequentare nuovi ambienti e, mi auguro, di attrarre nuovi giovani lettori, oltre a facilitare ad altri il contatto con le opere di scrittura, favorendo uno stile di lettura trendy, che va incontro anche alle esigenze di chi possa necessitare di caratteri grafici grandi o molto grandi”.

Al fine di incontrare nuove esigenze di frequentazione della Biblioteca, sarà inoltre modificato l’orario di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 18, il mercoledì anche dalle 10 alle 12.30 e il sabato dalle 10 alle 12.30. Una variazione che pur mantenendo un’ampia copertura dell’intera settimana, favorirà la frequentazione da parte del pubblico che richiede l’accesso la mattina e consentirà una maggiore disponibilità della bibliotecaria verso l’utenza. “Questo aspetto” – prosegue l’assessore Tomio – “è assolutamente importante, in quanto la qualificata e costante presenza della d.ssa Gherlenda è indispensabile supporto alle attività di approccio alla lettura da parte degli utenti che cercano consigli, proposte e risposte. Se consideriamo la lettura uno strumento importante per la crescita umana e professionale della persona, non possiamo trascurare questo momento di relazione che intercorre tra il futuro lettore e il libro cui si accosterà”.

Share
- Advertisment -

Popolari

Villaggio olimpico. Padrin: «Il recupero della colonia Eni sarebbe un segnale importante di sostenibilità e Legacy»

«Le Olimpiadi invernali 2026 sono un'occasione importante per il territorio. E sono chiamate a lasciare un'eredità alla nostra montagna. Per questo sarebbe importante che...

Villaggio Olimpico. Cgil-Cisl-Uil: no all’ipotesi Fiames, sì al recupero Villaggio ex Agip di Borca di Cadore

"Riteniamo che i XXV Giochi olimpici invernali Milano Cortina 2026 debbano essere una grande occasione di sviluppo, di promozione, di messa in sicurezza, di...

Il nuovo marchio Dolomiti Bellunesi premiato alla 27ma Mediastar a Milano

Il disegno realizzato da Carmi&Ubertis primo classificato Product Identity. Padrin: «È il riconoscimento di un grande lavoro sull'identità e sui valori del territorio» Sono stati...

Patrocinio del Comune per il 2 giugno. Il Gruppo Insieme per Belluno replica alle dichiarazioni del sindaco e dell’assessore

Il gruppo consiliare insieme per Belluno bene comune interverrà in seguito sulla questione politica sollevata in merito alla mancata collaborazione del Comune di Belluno...
Share