Il Servizio Innovazione di Confindustria Belluno Dolomiti porta a Belluno Dominik Matt di Fraunhofer Italia. L’appuntamento è per martedì 16 ottobre alle ore 17.00 presso Palazzo Doglioni Dalmas, un’occasione per guardare al futuro con occhi nuovi cercando di cogliere le opportunità di business nascoste, ma emergenti. Questo incontro sarà la prima tappa di un percorso già sperimentato e consolidato tra le piccole e medie aziende dell’Alto Adige che si pone come obiettivo quello di offrire nuovi stimoli e suggerimenti nel modo di fare impresa in Italia esaminando anche le realtà di successo in ambito internazionale.
Gli imprenditori che parteciperanno al meeting, su richiesta, potranno ricevere un intervento specifico in azienda che si svilupperà attraverso un approccio di tipo metodologico con analisi delle reali necessità tecnologiche future dell‘azienda (metodo: “Technology Radar”); identificazione dei trends e analisi del potenziale (metodo: Trend-Workshop) e sviluppo di idee di prodotto e di servizio (metodo: Creativity-Workshop). A questo proposito la Camera di Commercio di Belluno ha emesso un bando per assegnare contributi finanziari alle pmi industriali che vogliono investire in materia di innovazione e gestione aziendale attraverso consulenze esterne. Questo tipo di interventi rientra proprio nel bando che permette, aderendovi, di abbattere in modo sostanzioso i costi.
Paolo Montagner, Delegato all’Innovazione nella Giunta di Confindustria Belluno Dolomiti spiega: “Il progresso tecnologico ai giorni nostri si manifesta e sviluppa con ritmi velocissimi e in tempi altrettanto vertiginosi si espande sul mercato. Per questo motivo noi imprenditori dobbiamo essere sempre pronti e aperti a recepire nuovi metodi per fare impresa. Questo incontro vuole rappresentare un’occasione di dialogo e di confronto sul modo di concepire il proprio business e su come renderlo vantaggioso e redditizio attraverso ricerca e innovazione”.
Dominik Matt, il professore della Lub (Libera Università di Bolzano), dal 2010 dirige anche Fraunhofer Italia il centro bolzanino che segue i progetti di ricerca in collaborazione con Istituti Universitari e che sostiene le piccole medie imprese nella ricerca applicata
La società Fraunhofer Italia Research s.c.a.r.l. è stata fondata il 21 dicembre 2009 con sede a Bolzano; appartiene per il 99% alla società tedesca per la ricerca applicata Fraunhofer Gesellschaft, per il restante 1% all’Assoimprenditori Alto Adige. Fraunhofer Italia coopera con partner privati e pubblici, ma principalmente lavora con la Libera Università di Bolzano.