13.9 C
Belluno
mercoledì, Giugno 7, 2023
Home Cronaca/Politica A Longarone fiere chiude Sapori italiani. Ma è già pronta la 35ma...

A Longarone fiere chiude Sapori italiani. Ma è già pronta la 35ma edizione di Arredamont che apre sabato 27 ottobre

Si è chiusa oggi nel quartiere fieristico di Longarone (Belluno) la 12. edizione di Sapori Italiani e Alpini, il salone dei prodotti agroalimentari tipici e della gastronomia, abbinato anche quest’anno ad Arte in Fiera Dolomiti, mostra mercato d’arte moderna e contemporanea.

Bilancio senza dubbio positivo per la rassegna, che si conferma tra gli eventi fieristici di riferimento per il settore agroalimentare. Ottimo pubblico soprattutto nella giornata domenicale con il numero di visitatori che si mantiene sulle 10.000 unità complessive. Apprezzate le proposte delle oltre cento aziende che hanno presentato il meglio delle produzioni di qualità e tipiche di quasi tutto il territorio nazionale. Grande partecipazione hanno registrato i momenti dedicati alle degustazioni delle varie specialità presentate, in particolare, negli stand della Regione del Veneto, della Coldiretti di Belluno e Treviso, di Appia, Confagricoltura e della Confartigianato Alimentazione, con il suo grande laboratorio di pasticceria, gelateria, cioccolateria e pasta fresca, unito al gruppo di “Miss Tagliatella”, che ha dato vita a diverse dimostrazioni sulla preparazione della tagliatella tradizionale.

Nel corso della giornata odierna è stato presentato il Master in “Cultura del cibo e del vino per la promozione delle risorse enogastronomiche”, diretto dal prof. Roberto Stevanato dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, che si prefigge di formare esperti nel campo della gastronomia rivolgendosi sia a laureati che aspirino ad inserirsi in un contesto lavorativo di notevoli opportunità occupazionali, sia a coloro che già operano nel settore agroalimentare ed enogastronomico, indipendentemente dal possesso del titolo di studio, e desiderano arricchire la loro professionalità di conoscenze e competenze.

L’AIS, l’Associazione Italiana Sommeliers, delegazione di Belluno, è stata anche quest’anno protagonista con le seguitissime degustazioni e l’8 concorso enologico per i vini del Triveneto.

“Siamo davvero soddisfatti – afferma in sede di bilancio il presidente di Longarone Fiere Dolomiti, Oscar De Bona -. Aver mantenuto i numeri della passata edizione è stato un grande successo. Abbiamo inoltre triplicato le presenze di espositori bellunesi, anche se sono aumentati soprattutto i visitatori da fuori provincia. Un plauso speciale va a Franco Fonzo per l’allestimento di Arte in Fiera Dolomiti, di altissima qualità con presenze di grande spessore, a cominciare dall’onorevole Cesare Damiano, con la sua mostra di gatti, che ha accolto anche l’invito di dare il proprio supporto alla salvezza della Provincia di Belluno”.

La 7. Arte in Fiera Dolomiti, mostra mercato d’arte moderna e contemporanea, organizzata da Web-Art di Treviso ha infatti registrato unanimi consensi. L’evento ha richiamato appassionati da tutto il Triveneto, e non solo, per ammirare le opere presentate da prestigiose gallerie, pittori, scultori, fotografi provenienti da tutta Italia. Tutti gli eventi collaterali si sono confermati di straordinario livello qualitativo con presenza quali Giuseppe Linardi, artista emergente tra i più grandi iperrealisti del momento, Ernesto Gennaro Solferino con la sua grande mostra “La Divina Commedia” per il Sigillo Vaticano e “L’altra Beatrice”, Cesare Damiano, già ministro del Lavoro nel secondo Governo Prodi, con la sua mostra sui gatti, Simon Benetton, artista trevigiano già protagonista nelle edizioni passate della rassegna, il grande Maestro Augusto Murer e Vittorio Pisani, uno dei più grandi illustratori italiani.

Chiusa Sapori Italiani e Alpini, Longarone Fiere Dolomiti guarda già al prossimo appuntamento. Da sabato 27 ottobre a domenica 4 novembre, si terrà infatti la 35. edizione di Arredamont, la mostra dell’arredare in montagna, che ha già registrato il tutto esaurito in termini di spazi espositivi.

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Convegno per i 30 anni dalla morte. La richiesta di un riconoscimento a Bartolomeo Zanenga, giornalista, scrittore, politico bellunese

Belluno, 6 giugno 2023 - Un riconoscimento, sia pur tardivo e colpevole della città di Belluno, al compianto Bartolomeo Zanenga. E’ la richiesta formulata...

Paramassi sulla strada di Paluch (Taibon Agordino), approvato l’intervento di somma urgenza

Il consiglio provinciale vara anche un accordo di valorizzazione della vecchia caserma dei Carabinieri di Santo Stefano e alcuni atti relativi alla fauna ittica Agordo,...

Startup Generation Award 2023. Karrycar premiata dal CEO di Subito.it come startup più innovativa d’Italia

A consegnare il riconoscimento Giuseppe Pasceri all’Automotive Dealer Day 2023 di Verona. Marco Feltrin e Mattia Stevanin: «Orgogliosi e felici. Non ce l’aspettavamo» Verona, 6...

Concorso di progettazione 212 nuove scuole: ‘modificate le regole del gioco’ vanificando il valore del concorso

Non ci sta il FOAV, Federazione Regionale Ordini Architetti PPC Veneto, sulla modifica delle regole in corso d'opera del concorso per la progettazione di...
Share