“Allestimenti curati, entusiasmo, impegno e passione. Questa manifestazione racchiude tutto questo ed è la testimonianza della straordinaria capacità dei nostri imprenditori e artigiani. Noi possiamo competere in un mercato sempre più globalizzato solo attraverso la qualità. Il Made in Italy nessuno ce lo potrà mai copiare e dovremo dunque arrivare preparati al momento della ripresa che sicuramente ci sarà. Le istituzioni dovranno garantire il loro sostegno. La Regione del Veneto su questo è presente con tante iniziative volte allo sviluppo dell’imprenditoria giovanile, alla ricerca e all’innovazione”. Lo ha affermato l’assessore regionale del Veneto all’Economia e Commercio, Marialuisa Coppola, intervenendo nel quartiere fieristico di Longarone (Belluno) alla cerimonia d’apertura di Sapori Italiani e Alpini, il salone dei prodotti agroalimentari tipici e della gastronomia, abbinato anche quest’anno ad Arte in Fiera Dolomiti, mostra mercato d’arte moderna e contemporanea.
La rassegna, che proseguirà sino a lunedì 15 con orario d’apertura dalle 10 alle 19 (lunedì l’ingresso è libero), si è presentata in un cornice più che mai allettante con la presenza di aziende che espongono il meglio delle produzioni di qualità e tipiche del territorio nazionale. Specialità che rappresentano il fiore all’occhiello di territori unici della penisola italiana.
Sapori Italiani e Alpini è entrata subito nel vivo con una serie di iniziative che hanno coinvolto il buon pubblico di visitatori. Sono stati presentati i risultati del progetto Interreg IV Italia Austria: “Sapori Alpini WP Educational Tour” all’interno dello stand dell’Istituto Agrario “A. Della Lucia” di Feltre e grande successo hanno registrato le degustazioni delle varie specialità presentate, in particolare, negli stand realizzati dalla Regione del Veneto, dalla Coldiretti di Belluno e Treviso, da Appia, da Confagricoltura Belluno e dalla Confartigianato Alimentazione, con il suo grande laboratorio di pasticceria, gelateria, cioccolateria e pasta fresca, arricchito domani alle ore 16 dalla tappa del concorso “Miss Tagliatella 2012”, dedicato alla preparazione della tagliatella tradizionale. In mattinata festeggiato il Guinness World Record per la pasta sfoglia più lunga del mondo. Luca Da Corte, presidente nazionale dei maestri pastai di Confartigianato, in collaborazione con il gruppo di Miss Tagliatella guidato da Rina Poletti e Maria Corzani e dall’Anap – Associazione nazionale artigiani in pensione di Belluno ha realizzato la pasta sfoglia di 71 metri, misurata dal sindaco di Longarone, Roberto Padrin, battendo il precedente record di 34.
Domani la giornata si aprirà (ore 11) con la tavola rotonda sul tema: “L’importanza della cultura del cibo”. Il tema sarà anche l’occasione per parlare del Master in cultura del cibo e del vino, che verrà presentato lunedì, diretto dal prof. Roberto Stevanato. Proseguiranno le degustazioni all’interno dello stand dell’AIS, l’Associazione Italiana Sommeliers, delegazione di Belluno, che propone alle ore 11 gli spumanti e alle ore 15 i vini bianchi, mentre alle 13 si terrà la premiazione dell’8. Concorso enolologico dei vini del Triveneto e alle 17 si parlerà dei vini bellunesi e dei nuovi orizzonti per le nuove generazioni.
In contemporanea a Sapori Italiani e Alpini ha riscosso unanimi consensi la 7. Arte in Fiera Dolomiti, mostra mercato d’arte moderna e contemporanea, organizzata da Web-Art di Treviso di Franco Fonzo. L’evento non ha tradito le attese delal vigilia con un allestimento particolarmente suggestivo dove fanno mostra prestigiose gallerie, pittori, scultori, fotografi provenienti da tutta Italia. Oggi, in particolare, tra gli eventi collaterali, sono state inaugurate la grande mostra “La Divina Commedia” per il Sigillo Vaticano e “L’altra Beatrice” di Ernesto Gennaro Solferino, e i gatti di Cesare Damiano, già ministro del Lavoro nel secondo Governo Prodi, intervenuto oggi in fiera con la sua mostra di acquerelli dedicata proprio ai gatti. Non mancherà l’ormai tradizionale Viale delle Sculture, oltre agli spazi riservati ad alcune opere di Simon Benetton, artista trevigiano già protagonista nelle edizioni passate della rassegna, a Giuseppe Linardi, artista emergente tra i più grandi iperrealisti del momento, presente domani alle 11 per una presentazione della sua mostra, al grande Maestro Augusto Murer e a Vittorio Pisani, uno dei più grandi illustratori italiani. Nella giornata di domani (ore 16) verrà assegnato un premio riservato agli artisti emergenti under 35 con lo scopo di promuovere e valorizzare l’arte contemporanea.