13.9 C
Belluno
lunedì, Maggio 29, 2023
Home Cronaca/Politica Finanziati i progetti di recupero dei beni della Grande guerra

Finanziati i progetti di recupero dei beni della Grande guerra

Marino Zorzato

Interventi di recupero e valorizzazione di beni della Prima Guerra Mondiale sono stati finanziati dalla giunta regionale, su proposta del vicepresidente e assessore alla cultura Marino Zorzato, per un importo complessivo di 400 mila euro.

“E’ la legge regionale n. 43/1997 – fa presente lo stesso Zorzato – a prevedere misure di sostegno finanziario per Comuni e Comunità Montane in relazione a interventi di recupero e valorizzazione di beni del patrimonio storico della Grande Guerra. Il riparto delle risorse disponibili è avvenuto a conclusione dell’istruttoria delle domande pervenute a seguito di un bando pubblico, che ha avuto un buon riscontro in termini di adesione e proposte progettuali. Entro il termine di scadenza fissato, sono infatti pervenuti complessivamente 26 progetti che hanno evidenziato una positiva rispondenza alle finalità della legge, anche se molte proposte di intervento hanno una dimensione più locale che di carattere sistemico e compartecipato, com’era auspicato”.

Il provvedimento della giunta veneta assegnando i contributi ha previsto anche che i soggetti risultati beneficiari concludano gli interventi entro il 30 giugno 2014.

 

Questi i progetti finanziati con le risorse disponibili (in ordine di graduatoria):

 

– Comunità Montana Feltrina: Interventi di censimento, recupero e valorizzazione di beni della Grande Guerra (Museo di Feltre; Aeroporto di Santa Giustina; Cannone a Seren del Grappa; Museo di Alano di Piave) (contributo 67.979 euro);

– Comunità Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni: Progetto per la valorizzazione dei luoghi della Grande Guerra nelle Prealpi Vicentine (contributo 30.800 euro);

– Comunità Montana Centro Cadore: Interventi di recupero e valorizzazione di beni della Grande Guerra nei Comuni di Auronzo (Monte Agudo), Lozzo (Pian dei Buoi), Pieve (Col Vaccher), Vigo (Monte Tudaio) (contributo 79.700 euro);

– Comune di Sernaglia della Battaglia: La Grande Guerra da ponte a ponte. Recupero e valorizzazione di manufatti della prima linea austriaca (contributo 70.970 euro);

– Comunità Montana Valle del Boite: Progetto di ripristino della Strada Militare del Genio Sentiero CAI 230 Resinego de Sora Forcella Piria (contributo 80.000 euro);

– Comune di Venezia: Recupero dell’ex batteria di artiglieria nord est della cinta esterna di Forte Marghera (contributo 70.550 euro).

 

Share
- Advertisment -

Popolari

“La comunità che cura nel territorio”. A Chies d’Alpago sotto i riflettori la legge 180/1987 e la gestione della montagna attraverso l’istituto regoliero

Si dice spesso che la montagna è sprovvista di servizi. E se la montagna diventasse essa stessa un servizio? È la sfida a cui...

Frana di Revis a Lozzo di Cadore, avviati i lavori di messa in sicurezza per una spesa complessiva di 2,5 milioni di euro

Sono partiti in questi giorni i lavori sulla frana di Revis, a Lozzo di Cadore. Si tratta di un intervento piuttosto complesso, finalizzato alla...

In tremila al Motor Street Food di Ponte nelle Alpi

Notevole successo di pubblico quest'ultimo fine settimana, per una manifestazione che ha coinvolto famiglie, bimbi, ragazzi: tutti protagonisti della tre giorni pontalpina di moto...

Cagnolina cerca casa

C'è un appello per la cagnolina Vally di 12 anni, rimasta sola perché separata dalla sua proprietaria anziana trasferitasi in casa di riposo. Le...
Share