13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 1, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Mostra mercato attività agricole: dal 5 al 7 ottobre a Santa Giustina

Mostra mercato attività agricole: dal 5 al 7 ottobre a Santa Giustina

Il Comune di Santa Giustina si prepara a festeggiare i trent’anni della Mostra Mercato della attività agricole, artigianali e commerciali in programma il 5,6,7 ottobre, puntando alla promozione del territorio. In un’edizione in cui si sono dovute ridurre alcune spese per rispettare limiti imposti dalla normativa nazionale, l’ Amministrazione Comunale ha voluto però assicurare ad espositori e visitatori una manifestazione ricca di eventi, ma soprattutto volta a mettere in luce le eccellenze del feltrino e del territorio dolomitico. Proprio su questo tema VENERDI’ 5 ottobre alle 17.30 al Centro Culturale sarà inaugurata la mostra fotografica del CAI dal titolo “Dolomiti, immagini di un patrimonio”, organizzata dall’ Assessorato alla Cultura in collaborazione con il consorzio InDolomiti. Il Comune di Santa Giustina è infatti socio sostenitore del territorio Dolomiti Unesco, il tema dato anche ai vivaisti che prepareranno i giardini all’ingresso dell’area mostra.

La Mostra Mercato punterà inoltre alla valorizzazione dei prodotti a chilometri zero, molti dei quali nella zona hanno ottenuto i marchi DOP e IGP; il convegno organizzato quest’anno verterà invece sul tema “Coltura del fagiolo: problemi e prospettive future”, se ne parlerà SABATO 5 OTTOBRE alle 10.00.

Negli stand si troveranno prodotti tipici di qualità, “ Anche quest’anno non facile per le aziende, – afferma l’assessore alle attività produttive Stefano Vieceli – abbiamo avuto la conferma della partecipazione degli espositori storici, ma anche molte richieste di nuove piccole e medie aziende e ciò significa che la Mostra Mercato di Santa Giustina costituisce in provincia ancora un momento importante per la promozione”.

Confermata per il fine settimana di fiera la presenza dei panificatori di Santa Giustina con il laboratorio “Il percorso del pane”, la dimostrazione didattica di Denis Secco “Dal latte al formaggio” e degli scultori impegnati nell’ex tempore sotto la guida dei maestri Paolo Moro e Italo De Gol, così come l’esposizione-laboratorio dell’ Associazione “Pietra e scalpellini di Castellavazzo”; tra le novità la presenza domenica 7 del gruppo “Chei d’la bela stela” di Danta di Cadore impegnati in “Arti e mestieri di un tempo”.

Per il secondo anno consecutivo gli esercizi del Centro Quadrifoglio parteciperanno con l’apertura domenicale dei negozi e alcuni momenti di intrattenimento con una ex tempore di pittura e scultura.

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Cortina – Dobbiaco Run: è iniziato il conteggio alla rovescia

Raggiunto il numero massimo di iscritti: 2000. Si inizierà venerdì sera con la Spring Night Run. Da domani aperto il Green Village a Dobbiaco Lo...

Anche il Comune di Longarone nel Progetto Interreg Bike e ambiente Dolomiti Live

Il Comune di Longarone è uno dei partner del progetto Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 – CLLD Dolomiti Live – Bike e ambiente Dolomiti Live...

Continua la ricerca di personale in Ulss Dolomiti

Continuano le assunzioni e la ricerca di personale in Ulss Dolomiti. Ieri è stata deliberata l’assunzione di 4 tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi...

L’Ulss mette all’asta terreni e prefabbricati, il ricavato sarà investito in sanità

Procede l’iter per l’alienazione di alcuni beni immobili di proprietà dell’Ulss, dislocati nei territori di Feltre e Santa Giustina e rientranti nel cronoprogramma delle...
Share