Un successo l’inaugurazione del “portale interattivo” del vivere a Cortina e del vivere Cortina. Da oggi il movimento culturale Cortina Style diventa tangibile, grazie al nuovo atelier in cui progettisti, artigiani e aziende possono incontrarsi e confrontarsi.
Cortina Style segna oggi un altro importante passo verso la propria affermazione. L’innovativo movimento culturale ideato dagli architetti Ambra Piccin e Luca Menardi Ruggeri prende forma in un raffinato e funzionale atelier in cui progettisti, artigiani e aziende del settore edilizio possono incontrarsi e confrontarsi per creare sinergie e rapporti di lavoro verso un nuovo concept di Cortina, culla della creatività e dell’operatività delle arti del costruire.
Sono stati davvero numerosi i professionisti che hanno accolto l’invito degli architetti Ambra Piccin e Luca Menardi Ruggeri per partecipare all’inaugurazione del nuovo Atelier Cortina Style, nella sera di mercoledì 26 settembre. Nella sede dell’Atelier, nel cuore della zona manifatturiera di Cortina in località Pian da Lago 46, erano presenti infatti un’ottantina di imprese artigiane locali, oltre a diverse aziende operanti nel mercato internazionale. Durante l’evento è stato presentato il progetto Cortina Style e la sua nuova “casa”, un prezioso contenitore di idee e progetti, un portale che vuole essere espressione e portavoce delle grandi potenzialità del territorio ampezzano, un luogo di sinergia e di incontro tra la creatività e l’innovazione dei progettisti e l’eccellenza delle maestranze locali.
Da lunedì 1° ottobre, infatti, l’Atelier sarà aperto a tutti i professionisti che desiderano entrare in questo mondo, dove la secolare tradizione dell’artigianato ampezzano si coniuga all’innovazione delle moderne tecniche e tecnologie. L’obiettivo è quello di creare un grande portale interattivo, a cui si possono appoggiare e al quale possono contribuire con idee e dibattiti, tutti gli operatori del settore – progettisti, artigiani e aziende – per fare di Cortina Style un modello del costruire e dell’arredare esportabile in tutto il modo. Nella presentazione dello spazio espositivo – che vuole unire le esigenze dell’attività lavorativa alla possibilità di creare luoghi di incontro e dibattito – gli architetti Ambra Piccin e Luca Menardi Ruggeri hanno illustrato quale è l’idea di fondo dell’Atelier Cortina Style: creare una piattaforma che serva da ossatura per l’inserimento di materiali, campioni e oggetti come fossero applicazioni temporanee e intercambiabili. Si è limitato il più possibile l’arredamento dell’Atelier proprio per lasciare spazio alle realizzazioni esposte, oggetti che sono il valore aggiunto di questo spazio sempre uguale ma sempre diverso e che valorizzano al massimo l’identità di progettisti di Cortina Style. Tradizione e innovazione, ecco le parole chiave di un progetto che si arricchisce anche di un’applicazione per smartphone che, replicando l’esperienza dell’Atelier, dà la possibilità anche a chi non riesce a “varcare la soglia” dello showroom di Pian da Lago di beneficiare delle proposte contenute.
Per chi vuole ulteriormente approfondire questo innovativo progetto, Cortina Style è presente a “Expo Dolomiti Patrimonio dell’Umanità”, da venerdì 28 a domenica 30 settembre, presso il padiglione D di Longarone Fiere.