13.9 C
Belluno
sabato, Giugno 10, 2023
Home Cronaca/Politica Biodiversità agraria. Entro il 31 ottobre le domande di finanziamento

Biodiversità agraria. Entro il 31 ottobre le domande di finanziamento

Franco Manzato

La biodiversità e la sua tutela sono fattori strategici per l’agricoltura italiana ed europea, chiamata a produrre reddito, ambiente, qualità e tipicità. L’8° Bando di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale del Veneto ha perciò messo a disposizione specifiche misure di aiuto per interventi di conservazione , informazione e diffusione della biodiversità stessa. Le domande relative domande di finanziamento potranno essere presentate entro il 31 ottobre prossimo allo Sportello unico per l’agricoltura di Avepa.

“Lo scopo finale – ha sottolineato l’assessore all’agricoltura del veneto Franco Manzato – è la costituzione di una ‘Rete regionale della biodiversità’ tra enti pubblici che operano su questo campo in ambito regionale. Di fronte alla diversità genetica che rappresenta una risorsa da preservare – ha fatto presente l’assessore – le logiche di mercato spingono agricoltori ed allevatori verso varietà standardizzate a più alto reddito: per fare in modo che possano diventare custodi della biodiversità è perciò necessario garantire una ragionevole redditività”.

In proposito, il PSR ha previsto la Misura 214/f, alla quale vengono affiancate le azioni di caratterizzazione, raccolta, informazione e diffusione, promosse dalla Misura 214/h. Per questo tipo di attività possono essere attivati appositi “Programmi di conservazione”, realizzati in rete, attraverso la costituzione di associazioni temporanee di imprese (ATS). Le risorse a disposizione con questo bando, attivato nell’ambito del Asse 2 – Miglioramento dell’Ambiente e dello Spazio rurale, ammontano a 2 milioni di euro. Il livello dell’aiuto è pari al 100 per cento della spesa ammissibile.

Per maggiori informazioni si può consultare la pagina web del PSR veneto 

 

 

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Villaggio olimpico. Padrin: «Il recupero della colonia Eni sarebbe un segnale importante di sostenibilità e Legacy»

«Le Olimpiadi invernali 2026 sono un'occasione importante per il territorio. E sono chiamate a lasciare un'eredità alla nostra montagna. Per questo sarebbe importante che...

Villaggio Olimpico. Cgil-Cisl-Uil: no all’ipotesi Fiames, sì al recupero Villaggio ex Agip di Borca di Cadore

"Riteniamo che i XXV Giochi olimpici invernali Milano Cortina 2026 debbano essere una grande occasione di sviluppo, di promozione, di messa in sicurezza, di...

Il nuovo marchio Dolomiti Bellunesi premiato alla 27ma Mediastar a Milano

Il disegno realizzato da Carmi&Ubertis primo classificato Product Identity. Padrin: «È il riconoscimento di un grande lavoro sull'identità e sui valori del territorio» Sono stati...

Patrocinio del Comune per il 2 giugno. Il Gruppo Insieme per Belluno replica alle dichiarazioni del sindaco e dell’assessore

Il gruppo consiliare insieme per Belluno bene comune interverrà in seguito sulla questione politica sollevata in merito alla mancata collaborazione del Comune di Belluno...
Share