13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 8, 2023
Home Cronaca/Politica Futuro degli IAT e Consorzio Bim Piave: parlano gli assessori di Belluno...

Futuro degli IAT e Consorzio Bim Piave: parlano gli assessori di Belluno e Feltre

Valerio Tabacchi assessore al Turismo del Comune di Belluno

Accogliamo con grande soddisfazione l’interesse dell’Assessore Regionale al Turismo Marino Finozzi per la trasformazione degli Iat della Provincia di Belluno in uffici moderni al passo coi tempi.

Si tratta di una grande sfida che i Comuni della Provincia di Belluno dovranno affrontare in accordo con associazioni di categoria ed operatori privati.

Onde iniziare un percorso in tal senso, lo scorso 11 settembre, alla presenza dei Sindaci Cesa, Massaro, De Menech e Perenzin, abbiamo incontrato il Presidente del Consorzio Bim Giovanni Piccoli. In tal occasione è stato ribadita l’assoluta contrarietà alla creazione di nuove società sul modello della defunta Dolomiti Turismo per la gestione delle competenze in materia turistica che dovrebbero passare ai Comuni della Provincia di Belluno nell’ambito del riordino istituzionale in atto.

Si è prospetta invece la possibile gestione del coordinamento dei Comuni in materia di turismo attraverso le seguenti azioni:

creazione in Consorzio Bim di un gruppo di lavoro e coordinamento tra gli Assessori al turismo dei comuni o loro delegati secondo ambito Comunità Montane;

proposta di istituzione di fondo perequativo in caso di applicazione della tassa di soggiorno come fonte di finanziamento per l’espletamento delle funzioni in materia di accoglienza e informazione turistica;

per operatività necessaria a gestire il fondo perequativo, attivazione servizio presso Consorzio Bim in accordo coi Comuni attingendo dalle professionalità presenti nell’ambito degli stessi senza rivolgersi a consulenza esterne.

 

Valter Bonan

Come Assessori al turismo dei Comuni di Belluno e Feltre, attendiamo che il Consorzio Bim dia corso a questo accordo, istituendo il gruppo di lavoro tra gli assessori al turismo.

Le linee guida per la governance turistica della Provincia di Belluno, non possono infatti essere assunte dal Consorzio Bim senza che vi sia un accordo, ad oggi mancante, tra gli Assessori dei 69 Comuni.

Il Consorzio Bim ad oggi non ha competenze in materia di turismo: avremmo preferito pertanto che questo passaggio fosse stato completato prima che il Consorzio Bim avanzasse proposte, che non si sa bene da chi siano state suggerite, all’Assessore regionale Finozzi.

 

Valerio Tabacchi – Assessore Turismo Belluno

Valter Bonan – Assessore Turismo Feltre

Share
- Advertisment -

Popolari

La sindaca di Pieve di Cadore Manushi incontra il presidente dell’Anas

Pieve di Cadore, 7 giugno 2023 - "Al termine della riunione che si è svolta a Pieve di Cadore nel corso della mattinata odierna,...

Pista da bob Cortina 2026. Cristina Guarda (EV): “Opzione Innsbruck mai presa seriamente in considerazione”

"Il Presidente Zaia e il Commissario Sant'Andrea omettono le reali condizioni della Pista di Innsbruck". La consigliera regionale Cristina Guarda (Europa Verde) interviene così sulla...

Fagiolo Mame feltrine riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura

Salgono ufficialmente a cinque gli ecotipi di fagiolo bellunesi, oltre ai Lamon già certificati IGP, quelli riconosciuti e iscritti nell'Elenco Nazionale dei Prodotti Agroalimentari...

Saucony Dolomiti Extreme Trail 9 – 11 giugno: in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Val di Zoldo (Dolomiti Bellunesi), 7 giugno 2023 – Ancora una volta, Saucony Dolomiti Extreme Trail fa il pieno di iscritti. Sono infatti 1.700...
Share