13.9 C
Belluno
martedì, Maggio 30, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Sguardi numero due, Festa /Vetrina del Teatro Contemporaneo Veneto: il programma...

Sguardi numero due, Festa /Vetrina del Teatro Contemporaneo Veneto: il programma di venerdì 21 settembre

Fitta di appuntamenti anche la giornata di venerdì 21 settembre, si comincia alle ore 10.00, al Teatro Comunale di Belluno con lo spettacolo Canto dell’albero di Tam Teatromusica, storica compagnia padovana. Creazione dedicata all’infanzia e ispirata a L’uomo che piantava gli alberi di Jean Giono, ideata da Michele Sambin e Flavia Bussolotto, in un nuovo allestimento, che si avvale della pittura digitale dal vivo Alessandro Martinello, realizzato in occasione dell’Anno Internazionale delle Foreste proclamato dall’’ONU nel 2011. Nei piaceri e nelle difficoltà che accompagnano la crescita degli alberi, il piccolo spettatore riconosce se stesso e impara a rispettare il mondo vegetale in tutte le sue forme e viverne con pienezza il potenziale simbolico.

Alle 11.30 alla Sala Teatro Giovanni XXIII, l’attrice Michela Mocchiutti è la protagonista di Marzia su Roma, storia di una shampista a Montecitorio che sogna di vendicare la corruzione e il malcostume, giustiziando il più disonesto tra i parlamentari! Frutto di un lavoro di documentazione e di interviste a parlamentari, funzionari e impiegati di Montecitorio, è un tentativo di riflettere sul ruolo della politica nel mondo contemporaneo al di là degli schemi tradizionali e del qualunquismo.

Il percorso della Festa/Vetrina continua nella suggestiva cornice di Villa Buzzati, a Belluno, con Occhio al territorio, e un aperitivo letterario con le performances di Paolo Puppa, autore e interprete del monologo La fine di Bragadin a Famagosta e dell’attrice Antonella Morassutti, con un Omaggio a Dino Buzzati, a quarant’anni dalla sua scomparsa, che fa rivivere le parole e le atmosfere dello scrittore, proprio nel luogo dove nacque e trascorse le sue estati.

Laura Zago

Sempre con un Occhio al territorio, Sguardi si sposta nella bella piazza Trento e Trieste a Feltre, alle ore 16.00, con File life, performance di teatro-danza della coreografa bellunese Laura Zago insieme a Giorgio Tollot. È il racconto di un amore fragile, vissuto a ritroso, come riavvolgendo un nastro, file di vita, istantanee di un rapporto di coppia divertenti e tragiche.

Seguono, sempre a Feltre, nel Loggiato e nella Sala Stemmi del Palazzo della Ragione, in Piazza Maggiore, una serie di Colpi d’Occhio a partire dalle 16.30. Art(h)emigra Satellite, collaborazione artistica tra Laura Moro e Matteo Cusinato, propone Misurabilia. Inno ad una bellezza altra, lo spettacolo si interroga sul concetto di conoscenza ironizzando sulla necessità tanto umana quanto riduttiva, di catalogare e leggere regole, laddove non ci sono che eccezioni: tale bisogno cela spesso la paura dell’ignoto/diverso, il desiderio di controllo/dominio, retaggio dell’uomo occidentale colonizzatore.

È, invece, uno sguardo sul panorama del Veneto contemporaneo quello proposto della storica compagnia di Venezia, Pantakin in collaborazione con Teatro Boxer, con lo spettacolo Villan People – la solita mala storia, racconti di uomini avidi, maleducati, ma, in ogni caso, vivi, riletti attraverso le lenti del Ruzante. La drammaturgia è di Andrea Pennacchi, in scena Michele Modesto Casarin, Manuela Massimi, Andrea Pennacchi.

L’assaggio dei Colpi d’Occhio si conclude con Foll:a, della Compagnia VIA, giovane formazione di Padova, diretta dalla coreografa Alessia Garbo, con un lavoro che evidenzia le contraddizioni della vita urbana: omologazione ed egocentrismo, fretta e immobilità, solitudine e folla, indifferenza e insofferenza. L’individuo tra la gente, per strada, si trasforma inevitabilmente.

Alle 18.30, presso la Sala Stemmi del Palazzo della Ragione, Gigio Brunello, il pluripremiato fondatore del Teatro della Marignana di Mogliano Veneto (TV), porta in scena un lavoro raffinato e commovente, Beati i perseguitati a causa della giustizia perché di essi è il regno dei cieli, un intenso dialogo tra Pinocchio e Gesù, due figli di falegname, incarcerati pur essendosi proclamati innocenti. Una struggente riflessione sul tema della libertà e della prigionia, che identifica nell’’aspirazione alla giustizia una delle esigenze umane più radicali.

La giornata si conclude nella prestigiosa cornice del Teatro de la Sena di Feltre, alle 20.30, con Io ti prendo per mano, produzione bellunese di Tib Teatro, opera vincitrice del Festival I Teatri del Sacro, in cui la regista e drammaturga Daniela Nicosia affronta il tema tabù nella società contemporanea, quello della morte, con un testo così autentico da arrivare nel profondo dell’anima. Frammenti in cui la memoria riaffiora, non scevra di asprezze, rancori antichi, mentre in quell’’intimità desueta emerge l’ironia che si traduce in lessico familiare, legato al conoscersi, al non volersi perdere, allo spudorato fluire di parole, gesti, sentimenti che solo quella condizione, quell’’ultima soglia – prima del silenzio eterno che unisce e separa – consente. In scena Piera Ardessi e Paola Compostella.

Sguardi Festa/Vetrina del Teatro Contemporaneo Veneto è organizzata dalla PPTV Produttori Professionali Teatrali Veneti con la Regione del Veneto e con il patrocinio dei Comuni di Belluno, Feltre, Ponte nelle Alpi e della Fondazione Dolomiti UNESCO.

I biglietti saranno in vendita presso i singoli teatri a partire da mezz’’ora prima dell’inizio degli spettacoli al costo di 5,00 euro, con una speciale riduzione a 3,00 euro per chi esibisce un biglietto già acquistato nella stessa giornata e per giovani under 24.

La sezione Colpo d’occhio (selezione di lavori della durata di 20 minuti ciascuno) prevede l’acquisto di un unico biglietto.

La sezione Occhio al territorio prevede l’’ingresso gratuito.

info c/o Tib Teatro

www.sguarditeatro.it • info@sguarditeatro.it • +39 0437 950555

 

 

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Limana. Festa della Repubblica. Consegna della Costituzione ai 18enni e della cittadinanza onoraria ai minori stranieri

In occasione della Festa della Repubblica, l'Amministrazione Comunale di Limana organizza anche quest'anno la Consegna delle Costituzioni ai neo-diciottenni, quest'anno tocca ai ragazzi nati...

Calcio. Presentato mister Zanini: «Dolomiti Bellunesi, la mia prima scelta»

«Abbiamo scelto mister Nicola Zanini perché è una persona concreta e con i piedi per terra. Siamo convinti che potrà dare un apporto importante»....

Borsellino, una strage di Stato. All’Istituto Catullo la videoconferenza con l’avvocato Trizzino e Lucia Borsellino

“La strage di Borsellino è stata una strage di Stato” questo in estrema sintesi l’intervento tenuto in video-conferenza con le quinte classi dell’Istituto “Tommaso...

“La comunità che cura nel territorio”. A Chies d’Alpago sotto i riflettori la legge 180/1987 e la gestione della montagna attraverso l’istituto regoliero

Si dice spesso che la montagna è sprovvista di servizi. E se la montagna diventasse essa stessa un servizio? È la sfida a cui...
Share