Ancora musica nel giardino della Scuola “A. Gabelli”, arena privilegiata per solidarietà e volontariato.
Con il patrocinio del Comune di Belluno gli spettacoli musicali proposti “dall’Associazione Cittadini per il recupero della Gabelli”, continueranno domani sera alle 20,30, all’interno del giardino della storica scuola Aristide Gabelli. Di scena il Coro Giovanile della scuola A. Miari, gestita dal Conservatorio di Vincenza, direttore e maestro Debora Piol, il coro polifonico di Castion e l’Ensemble strumentali, formato da allievi e insegnante della Miari, che insieme si esibiranno in “Coralmente Blues Brothers”.
«L’intento» spiega Biagio Giannone vice presidente dell’associazione «è stato raggiunto, abbiamo voluto riaprire il giardino della Storica “Gabelli” e ci siamo riusciti. Domenica insieme all’associazione “Parchi in Movimento” lo abbiamo ripulito da anni di abbandono a se stesso» questa volta abbiamo assistito a un altro tipo di concerto e i musicisti, circa quaranta volontari, hanno magistralmente fatto suonare i tosa erba ed i rastrelli. Il volontariato e il buon senso, di determinate azioni rivolte ai nostri beni comuni, debbano in un momento di crisi come quello che stiamo vivendo, essere portatrici sane di valori di responsabilità civile e aggregazione »
La band “Barbieri jazz quintet”, venerdì 7 settembre ha aperto la serie di eventi e venerdì 14 si sono esibiti il gruppo “le Voci dai Cortivi” che ha eseguito una serie di canti popolari. La partecipazione di pubblico, in entrambi gli eventi, è stata soddisfacente. A impreziosire l’ultima serata è stata la presenza Dino Bridda, ex alunno della scuola, che ha ripercorso, con cenni storici, la nascita e l’attività della scuola distintasi a livello nazionale e no solo.