Alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni dei Comuni di Belluno e di Feltre, si è tenuta lunedì
in Sala Giunta a Palazzo Rosso, sede del Comune di Belluno, la conferenza stampa di presentazione di Sguardi, festa/vetrina del Teatro Contemporaneo Veneto.
Il messaggio di saluto da parte dell’Onorevole Marino Zorzato Vice Presidente Assessore alla Cultura della Regione del Veneto è stato letto dal Coordinatore Artistico della manifestazione, Paolo Bonaldi, che ha successivamente illustrato il programma della festa/vetrina, che avrà inizio mercoledì 19 settembre con il convegno nazionale dal titolo RESIDENZE TEATRALI, DALLA SPECIFICITÀ DEI TERRITORI UNO SGUARDO AL FUTURO, alle ore 14.30 presso la sede dell’Archivio di Stato di Belluno.
Inoltre Bonaldi ha illustrato l’idea di realizzare un’attività permanente, che cominci subito dopo questo festival, in preparazione all’edizione successiva, composta da incontri, tutoraggi, lezioni, corsi attraverso i quali professionisti del settore – dai registi, ai drammaturghi, ai direttori di luci – mettano a disposizione dei giovani artisti le loro competenze e professionalità.
Il presidente della PPTV – associazione Produttori Professionali Veneti -, Labros Mangheras, è intervenuto, entrando nello specifico rispetto all’organizzazione della Festa/Vetrina:
“La terza edizione di Sguardi Festa/Vetrina del Teatro Contemporaneo Veneto organizzata dalla PPTV Produttori Professionali Teatrali Veneti con la Regione del Veneto e con il patrocinio dei Comuni di Belluno, Feltre, Ponte nelle Alpi e della Fondazione Dolomiti UNESCO, abita i luoghi di Belluno, Feltre e Ponte nelle Alpi.
Dopo le prime due edizioni a Padova e a Venezia, si riconferma e si amplifica limpegno della PPTV nei confronti del Teatro Veneto che agisce nei territori e da essi trae suggestioni artistiche e organizzative, dando vita a modelli originali in cui la produzione accompagna un lavoro culturale diffuso e socialmente imprescindibile per il territorio di riferimento.
Modelli di Residenza che traducono il lavoro artistico in linfa per la comunità, atto condiviso con la comunità, pensiero che produce cultura e progresso dei luoghi e delle persone. Geografie nuove, le Residenze per il Teatro Italiano, modello innovativo e sostenibile, sponda necessaria, che non solo fronteggia la crisi delloggi, ma che fotografa e ridisegna il teatro di domani. Su questo tema si aprirà con il convegno SGUARDIlab Incontro Nazionale: Residenze teatrali, dalla specificità dei territori uno sguardo al futuro ledizione bellunese della Festa/Vetrina del Teatro Contemporaneo Veneto, che assieme alla rinnovata e fattiva partecipazione della Regione del Veneto, acquista questanno la convinta partnership dei Comuni di Belluno, Feltre, Ponte nelle Alpi e quella della Fondazione Dolomiti UNESCO. Nel magnifico territorio dolomitico, patrimonio dellUmanità, nei suoi luoghi e nei suoi teatri Sguardi propone infatti il suo innovativo itinerario teatrale che tesse tra loro spettacoli e performance prodotti dalle strutture professionali della Regione del Veneto, proponendoli allo sguardo degli operatori, dei critici, dei direttori di Festival e Teatri a livello nazionale, al fine di promuovere il confronto artistico, la crescita e lo sviluppo del mercato per il Teatro Veneto. Lobiettivo che lAssociazione dei Produttori Professionali Teatrali del Veneto persegue con il progetto Sguardi è infatti quello primario di dare unimportante occasione di visibilità alle produzioni teatrali venete, sostenendo non solo il lavoro delle compagnie associate alla PPTV, ma estendendo linvito, con particolare attenzione ai giovani, a tutte le esperienze professionali diffuse sul territorio regionale. Un progetto intento a creare legami, che desta sempre maggiore interesse. Ad attestarlo il corposo numero di artisti e compagnie venete che hanno inviato richiesta di partecipazione 54 compagnie di cui 9 under 30 – tra le quali la commissione artistica, coordinata da Paolo Bonaldi, ha operato le sue scelte con la consueta attenzione e sensibilità, privilegiando con uno sguardo trasversale forme tra loro differenti, tutte caratterizzate da un approccio innovativo e professionale alla grammatica della scena. Un teatro vivo, dal punto di vista drammaturgico e performativo, che accoglie dagli spettacoli per i più giovani, al teatro di parola e di animazione fino alle performances di ricerca e di teatro danza.
La PPTV si pone pertanto nuovamente, grazie a Sguardi, quale soggetto promotore di cultura, di aggregazione, di sinergie artistiche volte a sviluppare nuove e trasversali strategie produttive, mentre rivisita il Veneto, le sue città, le sue risorse artistiche e architettoniche, come anche la nuova sezione occhio al territorio esemplifica, unendo nel suo sguardo, location e artisti delle città ospiti. Città che divengono protagoniste di una Festa teatrale, che con le sue suggestioni ed i suoi svariati spunti di riflessione, sa tracciare legami e prospettive future per un settore produttivo importante quale quello culturale.”