Nella Sala Consiglio di Confindustria Belluno Dolomiti, si sono riuniti i partner primari del “Progetto Integrato Territoriale di promozione e commercializzazione dell’offerta turistica nell’area Gal Prealpi e Dolomiti”.
Il progetto vede il Consorzio Dolomiti quale soggetto beneficiario della Misura 313 “Incentivazione delle attività turistiche” Azione 3 – Servizi che è finalizzata ad incentivare “la creazione di pacchetti turistici secondo un approccio di sistema in grado di coordinare e mettere in rete l’azione di tutti gli operatori interessati, proponendo al mercato l’area della Prealpi e delle Dolomiti bellunesi come contesto omogeneo, caratterizzato da un’offerta fortemente integrata di beni culturali, ambientali, di risorse economiche e di attrazioni turistiche.”
La grande ambizione del progetto, che coinvolge 22 soggetti rappresentanti da operatori turistici singoli e da soggetti consortili, è quella di riuscire a trasformare l’attuale sistema turistico, in una “destinazione unica” che sappia valorizzare in modo chiaro ed univoco le sue peculiarità e le sue eccellenze al fine di posizionarsi adeguatamente sul mercato turistico nazionale ed internazionale. Gli obbiettivi progettuali si stanno seguendo due linee parallele ovvero istituendo precisi strumenti di governance del territorio e sviluppando specifiche azioni di promo commercializzazione che possano permettere agli operatori di rafforzare l’omogeneità e la competitività della loro offerta. Dal punto di vista pratico, il primo passo per la gestione territoriale è quello di costituire un “Club di Prodotto”, formato dalle imprese turistiche e dotato di opportune professionalità che sappiano dare supporto tecnico alle necessità endogene del Club e relazionarsi con l’esterno. Contemporaneamente verranno ideati pacchetti turistici che interpretino il core value della destinazione e realizzate attività di promo-commercializzazione atte a mettere in contatto, mediante le più innovative forme di marketing turistico, il mondo della domanda con quello dell’offerta.
A tal proposito la Struttura operativa di attuazione del progetto (Antonio Pellegrino, Denis Dal Soler, Elisabeth Della Pietra e Raika Fagherazzi), in stretta connessione con il Tavolo di Concertazione e Coordinamento (composto oltre che dal Consorzio Dolomiti, dai partner Gold del progetto ovvero dal Consorzio di promozione turistica Alpago Cansiglio e dal Consorzio Belluno Centro Storico) è già impegnata nell’individuazione del brand che identificherà l’area di progetto, operazione propedeutica a tutta la campagna di comunicazione che si articolerà seguendo diverse iniziative tra cui la realizzazione di materiali cartacei e di un portale web dedicato, l’organizzazione di Educational Tour per T.O, giornalisti, decision maker del settore turistico italiani e stranieri e la partecipazione ad eventi fieristici.