13.9 C
Belluno
mercoledì, Giugno 7, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Sguardi numero due, Festa /Vetrina del Teatro Contemporaneo Veneto: programma di giovedì...

Sguardi numero due, Festa /Vetrina del Teatro Contemporaneo Veneto: programma di giovedì 20 settembre

La seconda giornata di Sguardi, giovedì 20 settembre, si apre alle ore 11.00, alla Sala Teatro Giovanni XXIII, a Belluno, con Vangelo, di e con Gianni Franceschini, per la regia di Vincenzo Todesco. Un viaggio all’interno dell’universo popolare dal quale sorge il mito di Gesù, della compagnia Viva Opera Circus/Compagnia Franceschini di Verona.

Centro Giovanni 23mo Belluno

Si prosegue alle ore 12.30, al Piccolo Teatro G. Pierobon, a Ponte nelle Alpi, dove andrà in scena lo spettacolo di Daniel De Rossi, attore e regista veneziano, I Demoni del Paese delle Meraviglie, con Daniel De Rossi e Jessica Zanella, che ripercorre, per il pubblico adulto, le vicende del personaggio di Alice e del suo discusso autore Lewis Carrol, che ha dato vita ad una favola immortale, ma anche ad una eterna prigione.

 

Per la sezione Colpo d’occhio – dedicata ai lavori ancora in divenire, alle prove aperte, agli assaggi di lavoro, alla lettura di testi inediti in sessioni della durata di venti minuti ciascuna – si esibiranno alle ore 15.00, al Piccolo Teatro G. Pierobon di Ponte nelle Alpi, i giovani artisti bellunesi della compagnia SlowMachine, selezionati tra gli under 30. SlowMachine nasce alla fine del 2011 dalla collaborazione tra Rajeev Badhan, Elena Strada e Eliseo Cannone e lavora sulla contaminazione tra teatro, arti visive e cinema. La loro opera, VideoDran, esplora, con innovativi linguaggi artistici e recitativi, il mutato rapporto tra l’Uomo e la multimedialità.

A seguire, un altro Colpo d’occhio, Il servitore di due padroni per baracca e burattini, del Teatro all’insegna dell’orso in peata – compagnia di Venezia, formatasi nel 1988 – che ripercorre la famosissima pièce goldoniana nel suo meccanismo scenico ad orologeria. Spettacolo ideato e costruito da Antonella Zaggia e Piermario Vescovo, in scena Linda Bobbo, Maria Ghelfi, Valentina Recchia, Marika Tesser, Antonella Zaggia.

Omaggio a quegli scrittori emiliani (Baldini, Cornia, Nosi e non solo) che con ironia e sana follia sanno cogliere l’assurdo e la stravaganza nella quotidianità è Una testa piena di farfalle, spettacolo di e con Vasco Mirandola di Padova, che porta sul palco del Teatro Comunale di Belluno, alle ore 17.00, uno splendido monologo, in equilibrio tra comicità e nevrosi.

Travolti da un linguaggio pieno di scontri ci si addentra via via nel registro della stramberia in una dimensione surreale, metaforica, piena di stravaganza e lunaticità, uno strampalato fantasticare che sfiora i confini del surreale con ramate di poesia, in un turbinio che lascia a terra e nell’aria briciole di umanità.

Sguardi prosegue alla Sala Teatro Giovanni XXIII, alle ore 19.00, con Sogno di un uomo ridicolo, di Dostoevskij, nell’adattamento e nell’interpretazione di Franco Laruffa, una lucida e possente parabola che va dritta al cuore della natura umana. Una produzione del Teatro Scientifico, compagnia di Verona.

Lo spettacolo Sogni e fagotti, lavoro d’esordio degli under 30 Citepò di Vicenza, conclude la ricca serie di spettacoli, alle 20.30 al Teatro Comunale di Belluno, raccontando suggestive storie di migrazioni mai avvenute, di esistenze costantemente sospese. In scena Giorgio Coppone, Maria Luisa D’Introno, Giulia Pizzimenti, Mattia Macchelli, Clio Abbate, Luca Deiana, per la regia di Maria Luisa D’Introno e Giulia Pizzimenti.

Dopo cena, alle 22.30, la serata per gli operatori e per gli spettatori, per la sezione Occhio al territorio, prosegue al BL.itz, allo spazio sociale autogestito nel cuore del centro storico di Belluno, luogo di dialogo, di confronto, di pensiero.

Sguardi Festa/Vetrina del Teatro Contemporaneo Veneto è organizzata dalla PPTV Produttori Professionali Teatrali Veneti con la Regione del Veneto e con il patrocinio dei Comuni di Belluno, Feltre, Ponte nelle Alpi e della Fondazione Dolomiti UNESCO.

I biglietti saranno in vendita presso i singoli teatri a partire da mezz’ora prima dell’inizio degli spettacoli al costo di 5,00 euro, con una speciale riduzione a 3,00 euro per chi esibisce un biglietto già acquistato nella stessa giornata e per giovani under 24.

La sezione Colpo d’occhio (selezione di lavori della durata di 20 minuti ciascuno) prevede l’acquisto di un unico biglietto.

La sezione Occhio al territorio prevede l’ingresso gratuito.

 

 

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Convegno per i 30 anni dalla morte. La richiesta di un riconoscimento a Bartolomeo Zanenga, giornalista, scrittore, politico bellunese

Belluno, 6 giugno 2023 - Un riconoscimento, sia pur tardivo e colpevole della città di Belluno, al compianto Bartolomeo Zanenga. E’ la richiesta formulata...

Paramassi sulla strada di Paluch (Taibon Agordino), approvato l’intervento di somma urgenza

Il consiglio provinciale vara anche un accordo di valorizzazione della vecchia caserma dei Carabinieri di Santo Stefano e alcuni atti relativi alla fauna ittica Agordo,...

Startup Generation Award 2023. Karrycar premiata dal CEO di Subito.it come startup più innovativa d’Italia

A consegnare il riconoscimento Giuseppe Pasceri all’Automotive Dealer Day 2023 di Verona. Marco Feltrin e Mattia Stevanin: «Orgogliosi e felici. Non ce l’aspettavamo» Verona, 6...

Concorso di progettazione 212 nuove scuole: ‘modificate le regole del gioco’ vanificando il valore del concorso

Non ci sta il FOAV, Federazione Regionale Ordini Architetti PPC Veneto, sulla modifica delle regole in corso d'opera del concorso per la progettazione di...
Share