13.9 C
Belluno
domenica, Giugno 4, 2023
Home Cronaca/Politica Polizia stradale, attività di prevenzione: 1600 veicoli controllati, 400 violazioni, 3 conducenti...

Polizia stradale, attività di prevenzione: 1600 veicoli controllati, 400 violazioni, 3 conducenti positivi all’alcoltest

Le 130 (centotrenta) pattuglie della Polizia Stradale di Belluno e dei Distaccamenti di Feltre e di Valle di Cadore hanno controllato oltre 1.600 veicoli ed altrettante persone, di cui circa la metà nei soli fine settimana relativamente al c. d. fenomeno delle “stragi del sabato sera”, poco più di 400 sono state le violazioni contestate complessivamente, di cui 134 nei soli weekend, tra le quali:

3 conducenti hanno evidenziato concentrazioni di etanolo superiori ai limiti previsti dalla Legge;

1 conducente è risultato positivo all’esame volto all’individuazione di sostanze stupefacenti o psicotrope;

14 sono risultati non fare uso delle prescritte cinture di sicurezza;

53 conducenti professionali sono stati perseguiti per inadempienze alle disposizioni in tema di cronotachigrafo C. E. E.;

8 sono state le patenti di guida ritirate a vario titolo;

5 le carte di circolazione ritirate per omessa revisione periodica;

64 sono state le violazioni contestate per superamento dei limiti di velocità.

Per quanto attiene la situazione viaria la Provincia, già dalle ore pomeridiane dei venerdì, è stata interessata da traffico intenso di vacanzieri che, proveniente dalla pianura, si è diretto verso le note località turistiche. I rientri domenicali, terminati in tarda serata, come di consueto, hanno determinato lunghe colonne e velocità a volte ridottissime, pur tuttavia si sono svolti senza particolari problemi, soprattutto sotto il profilo dell’incidentalità. In ogni caso, le arterie “a rischio”, ed in particolar modo la SS 51 d’Alemagna, sono state continuamente vigilate, non solo dalla Polizia Stradale, ma anche da personale di altre FF. OO. e dell’A. N. A. S..

La sinergia venutasi a creare tra la locale Prefettura, gli Enti proprietari delle strade e tutte le forze dell’Ordine, ha consentito di concretizzare un buon dispositivo di controllo e di disciplina dei consistenti volumi di traffico, che, si ritiene, abbiano ridotto al minimo i disagi all’utenza.

Purtroppo, anche nelle decorse settimane non pochi sono stati gli incidenti stradali che hanno interessato la viabilità provinciale.

Ben 10, infatti, sono state le vicende infortunistiche trattate dalla sola Polizia Stradale, ed in particolare:

8 incidenti stradali con 12 feriti complessivi;

2 incidenti stradali con soli danni a cose.

Relativamente ai motoveicoli, continuano in modo assiduo ed accurato i controlli al fine di identificare e reprimere tutti i comportamenti previsti come illeciti dal vigente Codice della Strada, sia per quanto attiene alla regolarità dei documenti di guida e di circolazione, sia per quanto attiene all’integrità della struttura e della componentistica dei motoveicoli, (anche avuto riguardo al posizionamento delle targhe ed alla manomissione dei dispositivi silenziatori), sia, infine, per quanto attiene alle norme di comportamento vero e proprio.

Costante è stato l’impiego delle apparecchiature speciali per l’accertamento dello stato psicofisico come pure per l’accertamento del superamento dei limiti di velocità.

Nel corso della settimana corrente, infine, continueranno a svolgersi i controlli previsti a livello europeo dall’organismo “TISPOL” denominati “SEAT BELT” che verteranno sull’uso delle cinture di sicurezza.

Share
- Advertisment -

Popolari

Festival del benessere olistico, domenica 11 giugno a San Gregorio nelle Alpi

Domenica 11 giugno si svolgerà il primo Festival del Benessere Olistico organizzato dall'associazione di promozione sociale "Hana-Bi e lo spazio infinito" con sede in...

I bunker della Seconda guerra mondiale diventano luoghi turistici per conoscere la storia

I rifugi antiaerei della Seconda guerra mondiale, per decenni dimenticati, stanno per conquistarsi un nuovo spazio nelle città, con una nuova destinazione. E’ il...

Gli occhiali del Presidente della Repubblica arrivano al Museo dell’Occhiale

Venerdì 9 giugno 2023, alle ore 11.00, al Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, Vittorio Tabacchi, presidente della Fondazione Museo dell’Occhiale onlus, presenterà l’ultima...

Due interventi in montagna

Belluno, 03 - 06 - 23   Verso le 16.30 il Soccorso alpino di Cortina è stato attivato, per una famiglia polacca in difficoltà lungo...
Share