13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 1, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Sabato l'assessore regionale Conte a Cortina per presentare il volume sui ghiacciai...

Sabato l’assessore regionale Conte a Cortina per presentare il volume sui ghiacciai dolomitici alla rassegna Una montagna di libri

Negli ultimi dieci anni i ghiacciai delle Dolomiti sono passati da una superficie totale di 8.608 a 7.278 metri quadrati complessivi, una riduzione di oltre il 15 per cento che appare in accelerazione e che denota un cambiamento climatico. A testimonianza dell’evoluzione in atto in uno degli ambienti più belli e più sensibili del Veneto, sabato 8 settembre alle ore 18 al Palazzo delle Poste di Cortina d’Ampezzo (Belluno) sarà presentato il libro ‘I ghiacciai delle Dolomiti’ realizzato dall’esperto glaciologo Franco Secchieri su commissione dell’Assessorato all’Ambiente della Regione del Veneto.

L’opera raccoglie i dati e le fotografie prevalentemente aeree, di trent’anni di monitoraggio e di censimento di tutte le masse gelate dolomitiche sparse nei principali Gruppi montuosi dalla Marmolada all’Antelao, dal Sorapis alle Pale di San Martino, dal Civetta al Cristallo. Talune masse gelate monitorate appaiono veramente minuscole ma le loro variazioni si rivelano interessanti per seguire gli andamenti climatici del Veneto anche nel breve periodo. Il ghiacciaio principale della Marmolada, ad esempio, nell’ultimo decennio è passato da una superficie di 1.918 a 1.591 metri quadri riducendosi del 17 per cento, il Travignolo si è ridotto del 20 per cento e il Vernale addirittura del 60 per cento.

“Da decenni la Regione, dopo aver eseguito un accurato censimento, sta seguendo l’evoluzione di tutte le masse gelate dolomitiche. Il Centro Valanghe di Arabba dell’ARPAV ha completato nel 2009 il catasto dei ghiacciai e dei glacionevati delle Dolomiti”, sottolinea l’assessore regionale alle politiche ambientali Maurizio Conte che sabato parteciperà alla presentazione del volume insieme all’autore. “L’opera – aggiunge – non è solo la sintesi delle ricerche svolte ma anche un affascinante viaggio fotografico sulle cime più belle delle nostre montagne”.

L’evento conclude la sesta edizione di “Una montagna di libri”, rassegna di incontri con l’autore a Cortina, che prevede nell’ultima giornata le proposte di lettura per l’autunno.

Share
- Advertisment -

Popolari

Cortina – Dobbiaco Run: è iniziato il conteggio alla rovescia

Raggiunto il numero massimo di iscritti: 2000. Si inizierà venerdì sera con la Spring Night Run. Da domani aperto il Green Village a Dobbiaco Lo...

Anche il Comune di Longarone nel Progetto Interreg Bike e ambiente Dolomiti Live

Il Comune di Longarone è uno dei partner del progetto Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 – CLLD Dolomiti Live – Bike e ambiente Dolomiti Live...

Continua la ricerca di personale in Ulss Dolomiti

Continuano le assunzioni e la ricerca di personale in Ulss Dolomiti. Ieri è stata deliberata l’assunzione di 4 tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi...

L’Ulss mette all’asta terreni e prefabbricati, il ricavato sarà investito in sanità

Procede l’iter per l’alienazione di alcuni beni immobili di proprietà dell’Ulss, dislocati nei territori di Feltre e Santa Giustina e rientranti nel cronoprogramma delle...
Share