13.9 C
Belluno
mercoledì, Giugno 7, 2023
Home Prima Pagina E' legge anche in Italia il nuovo contrassegno europeo disabili

E’ legge anche in Italia il nuovo contrassegno europeo disabili

Finalmente è legge anche in Italia il nuovo contrassegno disabili europeo, che prevede sostanziali cambiamenti rispetto al passato. Il nuovo regolamento che lo istituisce prevede infatti delle modifiche al decreto del Presidente della Repubblica del 6 dicembre 1992, n. 495, per quanto riguarda in particolare il regolamento di esecuzione e attuazione del nuovo codice della strada in materia di strutture, contrassegno e segnaletica per facilitare la mobilità delle persone invalide.

Le nuove norme prevedono modifiche alla cartellonistica, al contrassegno da esporre nei mezzi, ma dà anche nuove indicazioni ai Comuni per la gestione dei parcheggi riservati alle persone disabili. Tra le novità, ad esempio, la sostituzione, prevista dalle norme transitorie, del termine «contrassegno invalidi» con il nuovo «contrassegno di parcheggio per disabili», conforme al modello previsto dalla raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 4 giugno 1998. Il cambio deve avvenire entro tre anni dalla data di entrata in vigore del regolamento, salvo che le amministrazioni comunali non decidano tempi più contenuti. I Comuni dovranno comunque garantire, in questo periodo, il rinnovo dei “contrassegni invalidi” già rilasciati con il nuovo “contrassegno di parcheggio per disabili”.

Sempre entro tre anni dalla data di entrata in vigore del regolamento anche la segnaletica stradale dovrà anche essere adattata alle modifiche previste dal decreto. In caso di sostituzione i nuovi segnali e il simbolo di accessibilità dovranno essere conformi alle norme del nuovo regolamento.

Il decreto del Presidente della Repubblica, datato 30 luglio 2012, entrerà in vigore il prossimo 15 settembre.

Soddisfazione per la prossima entrata in vigore del nuovo contrassegno disabili europeo è stata espressa dall’Anglat di Belluno, l’Associazione Nazionale Guida Legislazione Andicappati Trasporti e dalle altre associazioni dell’area disabilità della provincia di Belluno. L’Anglat in particolare da anni intrapreso una propria battaglia a livello nazionale per migliorare la gestione dei parcheggi per le persone con disabilità.

Share
- Advertisment -

Popolari

Convegno per i 30 anni dalla morte. La richiesta di un riconoscimento a Bartolomeo Zanenga, giornalista, scrittore, politico bellunese

Belluno, 6 giugno 2023 - Un riconoscimento, sia pur tardivo e colpevole della città di Belluno, al compianto Bartolomeo Zanenga. E’ la richiesta formulata...

Paramassi sulla strada di Paluch (Taibon Agordino), approvato l’intervento di somma urgenza

Il consiglio provinciale vara anche un accordo di valorizzazione della vecchia caserma dei Carabinieri di Santo Stefano e alcuni atti relativi alla fauna ittica Agordo,...

Startup Generation Award 2023. Karrycar premiata dal CEO di Subito.it come startup più innovativa d’Italia

A consegnare il riconoscimento Giuseppe Pasceri all’Automotive Dealer Day 2023 di Verona. Marco Feltrin e Mattia Stevanin: «Orgogliosi e felici. Non ce l’aspettavamo» Verona, 6...

Concorso di progettazione 212 nuove scuole: ‘modificate le regole del gioco’ vanificando il valore del concorso

Non ci sta il FOAV, Federazione Regionale Ordini Architetti PPC Veneto, sulla modifica delle regole in corso d'opera del concorso per la progettazione di...
Share