Finalmente è legge anche in Italia il nuovo contrassegno disabili europeo, che prevede sostanziali cambiamenti rispetto al passato. Il nuovo regolamento che lo istituisce prevede infatti delle modifiche al decreto del Presidente della Repubblica del 6 dicembre 1992, n. 495, per quanto riguarda in particolare il regolamento di esecuzione e attuazione del nuovo codice della strada in materia di strutture, contrassegno e segnaletica per facilitare la mobilità delle persone invalide.
Le nuove norme prevedono modifiche alla cartellonistica, al contrassegno da esporre nei mezzi, ma dà anche nuove indicazioni ai Comuni per la gestione dei parcheggi riservati alle persone disabili. Tra le novità, ad esempio, la sostituzione, prevista dalle norme transitorie, del termine «contrassegno invalidi» con il nuovo «contrassegno di parcheggio per disabili», conforme al modello previsto dalla raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 4 giugno 1998. Il cambio deve avvenire entro tre anni dalla data di entrata in vigore del regolamento, salvo che le amministrazioni comunali non decidano tempi più contenuti. I Comuni dovranno comunque garantire, in questo periodo, il rinnovo dei “contrassegni invalidi” già rilasciati con il nuovo “contrassegno di parcheggio per disabili”.
Sempre entro tre anni dalla data di entrata in vigore del regolamento anche la segnaletica stradale dovrà anche essere adattata alle modifiche previste dal decreto. In caso di sostituzione i nuovi segnali e il simbolo di accessibilità dovranno essere conformi alle norme del nuovo regolamento.
Il decreto del Presidente della Repubblica, datato 30 luglio 2012, entrerà in vigore il prossimo 15 settembre.
Soddisfazione per la prossima entrata in vigore del nuovo contrassegno disabili europeo è stata espressa dall’Anglat di Belluno, l’Associazione Nazionale Guida Legislazione Andicappati Trasporti e dalle altre associazioni dell’area disabilità della provincia di Belluno. L’Anglat in particolare da anni intrapreso una propria battaglia a livello nazionale per migliorare la gestione dei parcheggi per le persone con disabilità.