Verrà aperta ufficialmente venerdì, 12 novembre a Longarone Fiere, l’8^ edizione di Orient@, il Salone dell’orientamento scolastico e professionale, organizzato dall’Amministrazione provinciale di Belluno, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Belluno e i Poli dell’orientamento provinciale.
La cerimonia di inaugurazione, che avrà inizio alle 11,00, vedrà gli interventi, tra gli altri, del presidente della Provincia Gianpaolo Bottacin, dell’assessore alle Politiche del lavoro e dell’istruzione Stefano De Gan e del dirigente scolastico Domenico Martino. Orient@, iniziativa che si rivolge sia ai ragazzi che terminano il primo ciclo di istruzione secondaria, sia ai ragazzi che concludono il secondo e si affacciano sul mondo dell’università e su quello del lavoro, aprirà comunque i battenti già dalle 8.30 di venerdì e rimarrà aperta fino a lunedì 15. L’orario d’apertura è venerdì, sabato e lunedì dalle 8.30 alle 13.00, domenica dalle 10 alle 17.30. L’ingresso è libero.
Gli espositori dell’edizione 2010 del Salone dell’orientamento scolastico saranno oltre cinquanta: dalla stessa Amministrazione provinciale all’ Ufficio scolastico provinciale, dalle diverse associazioni di categoria operanti sul territorio bellunese agli istituti superiori, dagli enti di formazione alle università (nello specifico quelle di Trieste, Venezia e Udine).
Novità importante dell’edizione di quest’ anno è la proposta di quattro “Stanze”. Orient@, infatti, proporrà due giornate dedicate a dei “pensatoi”. Si tratterà di occasioni nelle quali gli studenti del quarto e quinto anno delle scuole superiori potranno ascoltare le testimonianze di persone già inserite nel mondo del lavoro e, ad esse, chiedere informazioni e consigli. Le diverse “Stanze” (che troveranno spazio dalle 9 alle 10 e poi dalle 10.30 alle 11.30 nelle giornate di venerdì 12 e di sabato 13) saranno dedicate a “Cose” (lavori tecnico-pratici), “Idee” (lavori investigativo scientifici), “Dati” (lavori di ufficio e organizzazione) e “Persone” (lavori sociali e di persuasione). L’idea è quella di creare dei gruppi di lavoro ristretti dove sia possibile scambiare opinioni nella maniera più efficace possibile.
Un altro momento importante di Orient@ 2010 sarà quello di domenica 14: dalle 15 alle 17 si svolgerà un incontro, dedicato a studenti e famiglie, sul tema “Studio, lavoro, impresa: il percorso per un progetto di vita”. L’idea dell’incontro, che sarà moderato dalla giornalista Barbara Paolazzi, è quella di far conoscere esperienze scolastiche e lavorative di giovani imprenditori o manager di successo. Saranno essi stessi a raccontare i loro percorsi formativi e professionali agli studenti e alle loro famiglie, non attraverso la tradizionale tipologia di convegno, ma in una sorta di tavola rotonda “allargata” il cui obiettivo è far comprendere, attraverso un dinamico alternarsi di domande e risposte con il pubblico, quali siano state le varie tappe che hanno portato alla costruzione di una professionalità di livello e quali siano le competenze ritenute maggiormente necessarie per accedere al mercato del lavoro nel Terzo Millennio.
GLI ESPOSITORI DI ORIENT@ 2010
Istruzione e Formazione
Agordino
Polo Follador ▪ istituto professionale alberghiero – servizi commerciali e Ski College spa, Polo Follador ▪ istituto tecnico tecnologico geotecnico-chimico, Polo Follador ▪ liceo scientifico, Polo Follador ▪ istituto professionale industria e artigianato
Bellunese
Segato ▪ istituto tecnico tecnologico; Renier ▪ liceo delle scienze umane ▪ liceo linguistico; Brustolon ▪ istituto professionale industria e artigianato; Catullo ▪ istituto professionale servizi socio sanitari – servizi commerciali ▪ liceo artistico grafico; Centro Consorzi ▪ centro di formazione professionale; Galilei Tiziano ▪ liceo scientifico; Galilei Tiziano ▪ liceo classico; Leonardo da Vinci ▪ centro di formazione professionale; Leonardo da Vinci paritario ▪ liceo delle scienze umane ▪ liceo artistico arti figurative; Enaip Veneto Longarone ▪ centro di formazione professionale; Calvi ▪ istituto tecnico economico; Dolomieu ▪ istituto professionale alberghiero; C.F.P.M.E. ▪ centro di formazione professionale.
Cadore
Polo Fermi ▪ liceo scientifico, Polo Fermi ▪ istituto tecnico tecnologico, Polo Fermi ▪ istituto professionale servizi socio sanitari/ottica; Polo fermi ▪ istituto professionale industria e artigianato; Polo Fermi ▪ istituto tecnico economico, istituto professionale servizi commerciali.
Enaip Veneto ▪ centro di formazione professionale
Liceo linguistico “Cadore” paritario.
Feltrino
Negrelli Forcellini ▪: istituto tecnico tecnologico, Negrelli Forcellini ▪ istituto tecnico tecnologico/costruzioni; Polo di Feltre Colotti ▪ istituto tecnico economico; Polo di Feltre Rizzarda ▪ istituto professionale servizi socio-sanitari – industria e artigianato; Vittorino Da Feltre paritario ▪ liceo scientifico e liceo delle scienze umane; Dal Piaz ▪ liceo classico, liceo scientifico; Enaip Veneto ▪ centro di formazione professionale; Della Lucia ▪ istituto tecnico agrario▪ istituto professionale agrario.
Università
Università Ca’ Foscari di Venezia – Venezia, Università degli Studi di Udine – Udine, Università degli Studi di Trieste – Trieste.
Mondo del lavoro
Amministrazione Provinciale, Centri per l’impiego – Belluno, Ufficio Scolastico Provinciale – Belluno, Appia – Belluno, Arma dei Carabinieri – Belluno, CGIL – Belluno, CISL Belluno – Belluno, Collegio Interprovinciale delle Ostetriche di Treviso e Belluno – Treviso, Esercito Italiano, Confindustria Belluno Dolomiti – Belluno, Dolomiti Bus Spa – Belluno, Federazione Coltivatori Diretti – Belluno, Guardia di Finanza – Belluno, Belluno, Ordine Consulenti del Lavoro – Belluno, Polizia di Stato – Belluno, Società Informatica Territoriale Srl – Belluno, Unione Artigiani e Piccola Industria – Belluno, Veneto Strade – Mestre, Vigili del Fuoco – Belluno, Trenitalia spa.