Fare dello studio e della conoscenza ambientale un patrimonio condiviso e liberamente accessibile a tutti: nasce da questa idea il nuovo master di primo livello che l’università Iuav realizzerà a Feltre grazie alla collaborazione con Fondazione per l’Università e Arpav. Obiettivo: formare figure polivalenti in grado di gestire e controllare l’intero processo di creazione e gestione dell’informazione a carattere ambientale. “In concreto – spiega il docente IUAV Luigi di Prinzio, direttore del Master – insegneremo tecnologie e strumenti attraverso cui i professionisti dell’ambiente possono non solo recepire dati più corretti ma anche metterli a disposizione del grande pubblico mediante la loro messa on line su appositi spazi web. Un valido esempio in tal senso è fornito da siti come http://eyeonearth.cloudapp.net, creato dall’agenzia europea per l’ambiente e nel qual confluiscono anche i dati delle rilevazioni che abbiamo effettuato a Feltre nel corso dei precedenti corsi da noi promossi in città”. Accessibile a operatori e studenti in possesso di laurea triennale, il corso – intitolato “Nuove tecnologie per il monitoraggio ambientale e la conoscenza condivisa” prenderà il via il prossimo ottobre nel Campus Feltrino di Borgo Ruga. Aperto ad un tetto massimo di 30 persone, il master – unico in Italia – chiuderà le iscrizioni il prossimo 24 settembre.
Per informazioni: www.iuav.it/master