Le casse del Comune di Belluno piangono. Così la scure della “tolleranza zero” si abbatte senza pietà sui cittadini. Sabato sera al Teatro comunale c’era la finale della rassegna musicale Giovani di note, che ha portato in centro molte auto. Intendiamoci, la violazione al Codice della strada c’era, erano tutte in divieto di sosta le auto in Piazza Duomo, solo che in passato evidentemente, l’ordine alla Polizia locare era quello di chiudere un occhio se non creavano intralcio. Ora basta. “Ha fatto bene la Polizia Municipale – ha detto il sindaco di Belluno, Antonio Prade – a controllarli uno per uno. Se hanno elevato molte contravvenzioni, ben 12, i Vigili hanno fatto soltanto il loro dovere. Parcheggiare sui posti gialli è infatti una delle violazioni più odiose al codice della strada. Adesso che andiamo verso la bella stagione, con il Centro Città sempre più frequentato di sera, chiedo a tutti un po’ di senso civico e di educazione. Io farò controllare ancora, e non soltanto di sabato, perché ricevo troppe lamentele per questo incivilissimo fenomeno, lamentele da parte degli interessati e, giustamente, anche dalle categorie economiche. Ma se si continua così, ho già in mente un nuovo cartello stradale: STOP AI MALEDUCATI, qui non hanno nessuna precedenza, che se ne vadano da un’altra parte.”
Peccato che la stessa irremovibile applicazione della norma il Comune non l’abbia applicata anche ai lavori di ristrutturazione della piscina, dove sono stati spesi 900 mila euro senza gara d’appalto! Si potrebbe preparare un cartellino da piazzare a Palazzo rosso anche per questa questioncina. Così, tanto per non dimenticare le procedure. Per ricordare che le regole valgono per tutti.
Scattano anche le sanzioni per i sacchetti di spazzatura abbandonati fuori delle campane
Dopo gli appelli della Bellunum apparsi sulla stampa locale nelle scorse settimane nei quali si invitavano i cittadini a non lasciare rifiuti fuori delle campane, sono seguiti i preannunciati controlli sul territorio che hanno dato i loro frutti. Qualche giorno fa infatti gli accertatori ambientali della Società, effettuando un controllo nei pressi dell’area ecologica di via Prade, hanno rinvenuto diversi sacchetti conferiti in modo non conforme e appartenenti inequivocabilmente al gestore di un pubblico esercizio cittadino il quale è stato raggiunto e sanzionato in base alle disposizioni del vigente Regolamento Comunale. La Società si è vista costretta ad intensificare i controlli per porre rimedio al fenomeno del conferimento selvaggio di rifiuti al di fuori dei contenitori e delle campane stradali. Tale comportamento infatti, oltre a provocare il mancato recupero di consistenti quantità di rifiuti riciclabili e l’aumento dei costi di pulizia, vanifica gli sforzi dei cittadini virtuosi che effettuano una corretta raccolta differenziata e reca offesa al decoro urbano.