13.9 C
Belluno
sabato, Marzo 25, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Le news natalizie da Bellunesi nel Mondo

Le news natalizie da Bellunesi nel Mondo

Con l’augurio, in copertina, di “Buon Natale sulla neve” accompagnato da una splendida foto dei nostri campi di sci, si apre “Bellunesi nel Mondo” di dicembre. Al Natale, ai sentimenti che la festività suscita soprattutto nel doloroso ricordo di chi ci ha lasciato quest’anno (in particolare don Domenico Cassol ed Emilio Dall’Acqua), ma anche con un senso di speranza per il futuro, si ispira l’editoriale del direttore Vincenzo Barcelloni, così come al Natale si richiama una riflessione  di Pia Stadler sulla edificante storia di Karin Oertle (figlia di una nostra socia), assistente cieca all’ospedale di Zurigo, e, sempre sul Natale, un originale pensiero di don Umberto Antoniol. Il  giornale prosegue con  una serie di articoli di indubbio interesse: un’indagine sull’immigrazione,  le  notevoli attività del Coordinamento dei Giovani Veneti nel Mondo, la firma dell’accordo tra l’Associazione industriali di Belluno e l’omologa di Caxias do Sul (Brasile), un’azienda di Sedico fornitrice dei serramenti di un avveniristico hotel di Dubai, i premiati della decima edizione del “Premio ai Bellunesi che hanno onorato la Provincia”, l’inaugurazione del Museo dell’emigrazione a Roma, l’assemblea della CAVES in Svizzera, ecc.,ecc.  Una pagina del nostro presidente ricorda ancora Don Domenico Cassol, riportando anche eloquenti e toccanti parole di  compianto che ci sono giunte da parte di diverse persone.  Ne “Alla scoperta del Veneto in Brasile”, Ivano Pocchiesa   riassume, anche con molte foto, il recente riuscito  viaggio di un gruppo di Bellunesi in Brasile. (Vedi foto allegata – News n. 179)

180. A TRENTO “CONOSCERSI PER COLLABORARE”.

Promosso dalla Provincia autonoma di Trento, dall’Arcidiocesi di Trento, dalla Commissione Migrantes del Triveneto, mercoledì prossimo, 9 dicembre, a Trento, nella sede della Fondazione Caritro,  convegno  sul tema “Conoscersi per collaborare”, incontro fra i responsabili diocesani per la pastorale delle migrazioni e le associazioni degli emigrati del Triveneto. In programma relazioni dell’on. Ferruccio Pisoni e di mons. Luigi Bressan, arcivescovo di Trento, seguite da una tavola rotonda di dibattito sulle relazioni e sulle possibili collaborazioni  e di testimonianze.

181. IL PROGRAMMA DEL CONFERIMENTO DEL “PREMIO AI BELLUNESI CHE HANNO ONORATO LA PROVINCIA NELL’ITALIA E NEL MONDO”.

E’ stato reso noto il programma della cerimonia di conferimento del “Premio ai Bellunesi che hanno onorato la Provincia in Italia e nel mondo”, cerimonia che avrà luogo a Quero sabato 12 dicembre, con inizio alle 9,30. Dopo il saluto del sindaco di Quero Sante Curto e del presidente della Comunità Montana Feltrina Ennio Vigne, parleranno Gianpaolo Bottacin, presidente della Provincia, Oscar De Bona, assessore regionale ai flussi migratori, Gioachino Bratti, presidente dell’Associazione Bellunesi nel Mondo ed Elvio Scottini, presidente del Rotary Club di Feltre. Seguiranno le premiazioni e, naturalmente, le parole  dei premiati: per il “Premio”, Carlo Doglioni, Antonio Specia e Fiorelo Zanella; per lo speciale riconoscimento della Regione del Veneto Gianmartino Durighello,  per la borsa di studio “Andrea Cero” dell’ABM Simonetta Del Favero e, infine, gli studenti che hanno partecipato alla decima edizione del concorso organizzato dalla Provincia in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale “La cultura dell’emigrazione”. La cerimonia sarà condotta da Barbara Paolazzi e allietata dal duo di fisarmoniche “Dissonance” di Gilberto Meneghin e Roberto Caberlotto. (Vedi foto allegata – News n. 181)

Share
- Advertisment -

Popolari

Giovedì alle 18 assemblea del Circolo Pd castionese alle scuole medie Zanon

Assemblea del Circolo PD Castionese il 30 marzo alle ore 18:00 nei locali de "Le Stanze" della Scuola Media Zanon a Castion (Belluno). Sarà...

Ondata migratoria e spopolamento. De Bernardin: “Il tema è molto più complesso”

"Risolvere il problema dello spopolamento con l'ondata migratoria? Siamo seri, il tema è molto più complesso". Sono le parole del segretario provinciale della Lega, Andrea...

La Sezione Cadore Radioamatori celebra i 100 anni dell’Aeronautica militare

Nel 1915 l'uso militare degli aerei era agli albori; nelle nostre terre, il periodo fu tragico. Zona di fronte, zona di confine, le terre...

Tre sull’altalena. Sabato sera al Piccolo teatro Pierobon di Paiane

Sabato 25 marzo alle 20:45 al Piccolo teatro Pierobon di Paiane di Ponte nelle Alpi, per la rassegna Festival Paolo Dego, va in scena...
Share