Oggi martedì 27 ottobre, in Sala giunta di Palazzo rosso, è stata presentata l’edizione 2009/2010 del progetto “Lettura Pensata”. Sono intervenuti Maria Grazia Passuello, Assessore alla Cultura del Comune di Belluno, Oreste Cugnach, Presidente del Consiglio comunale, Domenico Martino, Provveditore di Belluno, un rappresentante della Provincia e lo staff dell’Ufficio scolastico provinciale
La VIIa edizione del progetto “Lettura Pensata” apre il nuovo anno scolastico con la Mostra degli “Erbari Fantastici” realizzati dagli alunni della scuola secondaria di I° grado che hanno aderito alla sezione di “Lettura e Natura”, percorso del progetto dell’anno scolastico precedente. Mostra realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Belluno (apre le iniziative denominate “Benvenuto San Martino”).
Questo progetto ha l’obiettivo di contribuire alla diffusione della lettura fra i ragazzi della nostra scuola proponendo dei percorsi differenziati, con delle precise consegne, e dei premi finali. Verranno pubblicati sul sito dell’U.S.P., sia i libri letti, sia gli elaborati di tutti i partecipanti.
Gruppo di lavoro: Referente provinciale Renza Ribul Alfier, Silvia Peterle, Mirca Bogo, Carla Fenato, Rosane Mocellin, Andrea Pracchia, Gabriella Segat, Ivana Tiso, Barbara Da Ros, Daniela Emmi, Daniela Noal e Flavio Pollazzon.
Sponsor: Regione del Veneto, Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, Presidenza del Consiglio Comunale del Comune di Belluno, Amministrazione Comunale di Belluno – Assessorato alla Cultura, Amministrazione Comunale di Feltre, Amministrazione Provinciale di Belluno, Comunità Montana Comelico e Sappada, Consorzio dei Comuni del Bacino Imbifero Montano del Piave, Unione artigiani e Piccola Industria di Belluno, Associazione fra gli Industriali della Provincia di Belluno – sez. costruttori edili, Fondazione Teatri delle Dolomiti, Librerie Alessandro Tarantola di Belluno, Libreria Campedel di Belluno, Libreria Agorà di Feltre, Liberia Pilotto di Feltre, Libreria Filland di Domegge di Cadore, Rotary Club Belluno, Rotary Club Cortina Cadore, Centro Diocesano Giovanni XXIII di Belluno, Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, Vigili del Fuoco – Comando Provinciale di Belluno, Fioreria Gioie e Fiori di Belluno, Comune di Auronzo di Cadore, Comune di Calalzo di Cadore, Comune di Livinallongo del Col di Lana, Comune di Longarone, Comune di Perarolo, Comune di Ponte nelle Alpi, Comune di Santa Giustina, Comune di Vigo di Cadore, Consorzio Centro Storico di Belluno e Ditta A3 soluzioni informatiche.
PARTECIPANTI – in questo momento non sappiamo ancora chi e quanti saranno i partecipanti, in quanto stanno arrivando in questi giorni le adesioni, siamo molto fiduciosi perché l’offerta è sicuramente varia e allettante.
SCUOLA PRIMARIA
– Lettura espressiva per le classi terze – Novità – Lettura e sceneggiattura – dalla lettura del libro “Al Martorel” di Eliana Olivotto vengono proposti due percorsi a scelta:
* Un diario di preparazione della realizzazione teatrale del testo
* La composizione di una filastrocca su sfondo grafico su cartoncino.
La scrittrice Eliana Olivotto incontrerà gli alunni sul territorio in due appuntamenti.
Lettura condivisa per le classi quarte – sezione composta da gruppi di 3 allievi che si cimentano nell’interpretazione della tavola doppia dal libro “Chiara e Francesco” di Dino Maraga, nella riscrittura della conclusione del testo “L’ultimo Elfo” di Silvana De Mari e in una produzione grafica ispirata dalla lettura “Il mago di Oz” di Lyman Frank Baum.
Lo scrittore Dino Maraga effettuerà due interventi di laboratorio per gli alunni delle classi quarte.
– Lettura creativa per le classi quinte – percorso con due consegne ben distinte dai testi “Il bambino che portò la pace” di Salah Mohameed e “Mio nonno è un ciliegio” di Angela Nanetti.
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
– Lettura creativa intercultura – articolata in un percorso misto, uno scrittore appartenente al mondo interculturale e uno italiano, “La tigre in vetrina” di Zei Alki Bolani e “L’ultimo orco” di Silvana De Mari.
– Lettura e natura – che offre due percorsi dalla lettura del testo “Il bosco del mulino abbandonato” di Elio Scialla
1. gli studenti dovranno costruire un dépliant che descriva una località dalla zona di provenienza – il lavoro sarà di gruppo;
2. con la Partnership del Parco delle Dolomiti Bellunesi, i 60 alunni appartenenti a scuole sorteggiate, una compresa nel comprensorio del parco ed una esterna, dovranno costruire un reportage giornalistico dal titolo “Notizie dal Parco” avvalendosi del materiale e della visita guidata del Parco delle Dolomiti Bellunesi. Il migliore sarà premiato con una copia del “Codex Bellunensis”.
– Lettura, natura e … immagine – Novità – lavoro di gruppo
Dalla lettura di “Il barone rampante” e “Marcovaldo”(letture scelte) di Italo Calvino i ragazzi devono costruire un racconto fotografico, presentato e giustificato con collegamenti precisi ai testi di riferimento.
SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
– Lettura creativa – percorso con due consegne ben distinte dai testi “Mandami a dire” di Pino Roveredo e “Stabat Mater” di Tiziano Scarpa
.
– Lettura e immagine – Novità – Lo stesso testo “ Mandami a dire”, ma gli studenti dovranno costruire un racconto fotografico (CD-ROM) con precisi riferimenti e collegamenti al testo.
– Lettura pensata – sezione intercultura – Dalla lettura dei testi di Antonia Arslan “La masseria delle allodole” e “La strada di Smirne” scrivere un elaborato che tratti del coraggio, del valore e della grande capacità di amare delle donne descritte da Antonia Arslan.
– Lettura e pensiero – sezione classica – integrata – visto l’interesse dello scorso anno, sezione riservata agli Istituti Tecnici, Professionali e ai Centri Territoriali Permanenti, quest’anno viene estesa ai licei e all’Istituto Magistrale.
classici greci
“Simposio” di Platone i partecipanti dei Licei e dell’Istituto Magistrale possono a scelta:
* elaborare un approfondimento proponendosi come convitato che partecipi al dialogo esponendo la propria idea sull’amore;
* produrre un video con cornice attualizzata e almeno due convitati.
“Caratteri” di Teofrasto i partecipanti degli Istituti Tecnici e Professionali possono a scelta:
* elaborare un testo scritto che descriva almeno due caratteri attuali non presenti nell’opera, ma secondo lo schema dell’autore;
* produrre un video che attualizza da uno a tre caratterizzazioni descritte dall’autore.
Le letture per il secondo grado sono rivolte anche agli studenti dei Centri Territoriali Permanenti che non vengono accreditati nel novero del concorso, ma verranno premiati con un kit di libri ciascuno.
Anche quest’anno proponiamo diversi incontri con l’autore, momenti particolari dove i ragazzi si trovano faccia a faccia con lo scrittore, interrogandolo, esprimendo le proprie osservazioni e cercando soddisfazione alle proprie innumerevoli curiosità.
* Sabato 23 gennaio 2010 – Antonia Arslan autrice di “La masseria delle allodole” e “La stradi di Smirne” rivolto agli studenti della scuola secondaria di II° grado
* A gennaio Salah Mahameed autore di “Il bambino che portò la pace” incontrerà gli alunni della scuola primaria
* Mercoledì 10 marzo 2010 – Pino Roveredo autore di “Mandami a dire” “premio Campiello” per gli studenti della scuola secondaria di II° grado
* A marzo Silvana De Mari con “L’ultimo elfo” e “L’ultimo orco” incontrerà di studenti della scuola secondaria di I° grado.
Gli incontri si terranno presso il Centro Congressi Giovanni XXIII di Belluno.
– Alla fine del mese di maggio si svolgerà presso il Teatro Comunale di Belluno la cerimonia di premiazione del concorso. Tutti i partecipanti che avranno concluso il percorso riceveranno un libro. Le commissioni tecniche comunicheranno i vincitori ai quali andranno premi in buoni libro e viste le esperienze degli anni precedenti sarà un lungo lavoro per poter stilare una classifica di merito per la consistente partecipazione e il buon livello di qualità.