13.9 C
Belluno
martedì, Marzo 21, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Tradizioni di montagna, l'ora della Desmontegada nelle valli di Dolomiti Stars

Tradizioni di montagna, l’ora della Desmontegada nelle valli di Dolomiti Stars

A settembre nelle valli di Dolomiti Stars, così come in tutte le valli dell’arco alpino, si festeggia La Desmontegada, ossia il rientro del bestiame e dei pastori dalle malghe dell’alpeggio estivo in alta quota. Una tradizione centenaria che ha da sempre accompagnato e scandito il ciclo delle stagioni nelle valli di montagna. Un momento importante, che segna idealmente il passaggio dall’estate verso l’autunno che presto andrà a dipingere con i suoi magnifici colori dalle sfumature mozzafiato i prati e i boschi delle Dolomiti. Come vuole il folklore della tradizione prima di farle entrare nei paesi e farle sfilare per le vie e le strade dei borghi, le mucche vengono adornate e infiorate come un tempo, sulla fronte e tra le corna, con fiori intrecciati, con rami di abete e nocciolo. Al collo vengono appesi i campanacci più grossi e rumorosi, preziosi e finemente decorati. Il corteo, annunciato da lontano dai campanacci, riempie i paesi di scampanii e muggiti. Ci sono i malgari che tornano in famiglia, c’è la banda, il parroco che benedice gli animali, tutto la gente in strada a parlare della stagione passata, del tempo che verrà, se quest’anno cadrà tanta neve o meno,  del fieno, delle patate e dei funghi, degli ultimi lavori da fare prima del freddo. Una manifestazione davvero pittoresca, per certi aspetti unica nel suo genere. La Desmontegada de le vache e de le caore (che tradotta in italiano sarebbe la discesa a valle delle mucche e delle capre) è un momento atteso dai valligiani ma anche un’occasione unica per i turisti e tutti i visitatori della montagna bellunese di imparare a conoscere e apprezzare le tradizioni della vita in montagna.  Quella de La Desmotegada è una tradizione di tutte le valli di Dolomiti Stars. Per esempio per chiudere in bellezza la stagione estiva a Falcade nella Val Biois dal 17 al 20 settembre La Desmontegada rivive in una grande rassegna con, oltre alla sfilata delle mandrie, dei greggi e dei pastori in costume, anche musica dal vivo e balli, una festa campestre per tutti e tanto folklore. Una grande manifestazione gemellata con la “Fiera del Bestiame” che si svolge ogni anno ad Agordo (BL) il secondo sabato di ottobre. Inoltre a Falcade presso il tendone allestito al parco giochi ci sarà la possibilità di assaporare i sapori tipici della cucina tradizionale di montagna. A riprendere l’evento ci saranno anche le telecamere della tv tedesca “Saarländischer Rundfunk”, presenti sul territorio per la realizzazione di un documentario di più ampio respiro sulle Dolomiti, in collaborazione con la Regione Veneto, il Consorzio Dolomiti e Dolomiti Turismo, che toccherà anche l’area Marmolada con i suoi laboratori della tradizione del ferro battuto.

Share
- Advertisment -

Popolari

Addio a Sergio Sommacal, già capocronista del Gazzettino di Belluno

E' morto oggi all'età di 82 anni all'Ospedale di S. Orsola di Bologna, dove era ricoverato, il giornalista bellunese Sergio Sommacal.  Si era diplomato...

Mercoledì a Feltre Open day ai corsi universitari. Infermieristica e tecniche delle prevenzione si presentano ai futuri studenti

La sede di Feltre dell’Università di Padova apre le porte agli studenti, aderendo all’iniziativa “Scegli con noi” promossa dall’ateneo per presentare i corsi di...

Concerto di primavera. Sabato a Sedico con le Voci in valle

Sabato 25 marzo alle 20:45 nella chiesa arcipretale di S.Maria Annunziata di Sedico, torna il “Concerto di Primavera” organizzato dal Gruppo corale “Voci in...

Posizionamento in sella. Appuntamento mercoledì con il Bikefit di Oltre Team Academy

L'OLTRE Team Academy 2023 entra nel vivo mercoledì sera con l'appuntamento dedicato al posizionamento in sella. Un incontro che prenderà il via a partire...
Share