“Dobbiamo dare ai sindaci, primi interlocutori del cittadino e della piccola impresa, la possibilità di conoscere tutte le opportunità che la Regione offre per affrontare questo periodo di crisi. Vicina al territorio, da cui trae origine, la Lega Nord Liga Veneta ha deciso di assumersi una grande responsabilità, quella di informare capillarmente gli amministratori comunali sui bandi e i Fondi regionali, in modo da renderli preparati a gestire un autunno che dal punto di vista economico si prospetta caldissimo”. Il vicegovernatore Franco Manzato ha incontrato stamattina (venerdì 4 settembre) presso la sede leghista del K3 a Villorba (Treviso) i sindaci leghisti della Marca e il loro coordinatore veneto Massimo Bitonci; con lui il segretario nazionale del Carroccio Gian Paolo Gobbo e il presidente della Provincia Leonardo Muraro. “La Lega ha uomini di governo e amministratori dotati di grande sensibilità per le problematiche dei lavoratori e delle imprese – ha dichiarato Manzato -, ‘ruoli’ che spesso coincidono perché le piccole e medie aziende nella gran parte dei casi sono a conduzione familiare. Dall’altra parte, la Regione mette a disposizione, soprattutto in questi mesi, strumenti anticrisi (dagli aiuti alle imprese a quelli per l’artigianato o il turismo o l’agricoltura, ai protocolli con le banche) che proprio per la pluralità dei soggetti coinvolti spesso si fatica a far arrivare alla gente. La Lega oggi dà al territorio la possibilità di sfruttare tutti i mezzi messi a disposizione dalla Regione per affrontare la crisi, e lo fa nel momento più delicato per i lavoratori, cioè l’autunno”. “Non vogliamo – aggiunge Manzato – scavalcare i ruoli delle singole istituzioni, ma fornire intanto le informazioni sulle iniziative regionali”. “Proprio perché la Lega nasce come partito territoriale, questa iniziativa odierna sarà estesa a chiunque vorrà unirsi ai nostri sindaci: lanciamo l’appello agli amministratori anche di altri partiti che volessero essere di servizio ai loro cittadini. E soprattutto ai sindacati, che potrebbero mettere a servizio della gente anche illustrando nelle loro sedi tutte le iniziative regionali per affrontare la crisi. Le ideologie non ci interessano, e non vogliamo scavalcare nessuno: ma in questo momento ogni contrapposizione di classe è inutile, perché gli spettri sono la disoccupazione e la chiusura delle aziende venete”. (tutta la normativa è contenuta nel sito della Regione www.regione.veneto.it al link: http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/HomeConsultazione.aspx)