13.9 C
Belluno
sabato, Marzo 25, 2023
Home Cronaca/Politica Riunione in Prefettura per il monitoraggio della frana di Borca di...

Riunione in Prefettura per il monitoraggio della frana di Borca di Cadore

Si è svolta questa mattina presso la Prefettura di Belluno una riunione per fare il punto della situazione a seguito della colata detritica che ha colpito la frazione di Cancia (Borca di Cadore). Hanno partecipato all’incontro, oltre al prefetto, il sindaco di Borca di Cadore, il presidente della Provincia, i rappresentanti del Genio civile e della Direzione regionale della difesa del suolo e della protezione civile, dei Vigili del fuoco, dell’Arpav, delle Forze di polizia e dell’Anas. Nel corso dell’incontro è stato svolto un approfondito esame della situazione in atto e dello stato dei lavori lungo la frana,  nonché le iniziative da avviare a tutela delle persone fino all’attuazione dei lavori di completamento delle strutture di difesa dell’abitato. I lavori di asporto della ghiaia a monte continuano senza sosta nell’arco di tutte le 24 ore con l’obiettivo di procedere allo svuotamento dei vasconi ed al ripristino delle briglie di contenimento entro il più breve tempo possibile. Si è inoltre concordato di procedere nell’immediato anche al ripristino del sistema di allertamento automatico. L’Arpav ha assicurato l’impegno a comunicare alle strutture locali di protezione civile, per il tramite del competente Centro funzionale della Regione, bollettini meteo giornalieri contenenti le previsioni meteo della zona, e consentire pertanto una più attenta e dettagliata valutazione dell’evoluzione meteo, che concorrono in modo rilevante alla valutazione del grado di pericolo di colate lungo le pendici dell’Antelao. Sono  stati approfonditi i criteri per perfezionare i sistemi di allertamento delle strutture di protezione civile, attraverso una puntuale qualificazione del grado di rischio e di pericolo degli eventi, e definite le azioni da porre in essere da parte della popolazione in caso di allarme, come lo sgombero dei piani bassi delle case o l’evacuazione delle medesime.  A tal fine è stato costituito un gruppo di lavoro composto dal Comune di Borca, dalla Provincia, dai Vigili del Fuoco, dal Genio civile e difesa del suolo regionale che procederà già dal pomeriggio odierno alla redazione di una pianificazione d’emergenza che sarà a breve operativa e fino alla conclusione delle definitive opere di messa in sicurezza del versante. Si è concordato, anche sul presupposto della possibile presenza di temporali nella zona a partire dal fine settimana, di mantenere l’evacuazione in atto degli abitanti delle case che potrebbero essere interessate da eventuali ulteriori colate detritiche.

Share
- Advertisment -

Popolari

La Sezione Cadore Radioamatori celebra i 100 anni dell’Aeronautica militare

Nel 1915 l'uso militare degli aerei era agli albori; nelle nostre terre, il periodo fu tragico. Zona di fronte, zona di confine, le terre...

Tre sull’altalena. Sabato sera al Piccolo teatro Pierobon di Paiane

Sabato 25 marzo alle 20:45 al Piccolo teatro Pierobon di Paiane di Ponte nelle Alpi, per la rassegna Festival Paolo Dego, va in scena...

Domenica torna l’antica Festa della Madonna Addolorata in città

Tutto è pronto in città per accogliere l'Antica Festa della Madonna Addolorata, celebrazione sacra e momento di svago e di incontro per tutti, con la...

Segni molto particolari. A Cortinametraggio il cortometraggio della Polizia di Stato

Domani 25 marzo la Polizia di Stato presenterà in anteprima nazionale alla XVIII edizione di Cortinametraggio, il cortometraggio “Segni molto particolari”. La proiezione che avverrà nella...
Share