13.9 C
Belluno
venerdì, Marzo 31, 2023
Home Meteo, natura, ambiente, animali Centenario della prima ascensione alla Torre Venezia: si festeggia il 16 luglio

Centenario della prima ascensione alla Torre Venezia: si festeggia il 16 luglio

Giovedì 16 luglio, al Rifugio Mario Vazzolèr nel Gruppo della Civetta, si terranno i  festeggiamewnti per il centenario (16 luglio 1909 – 16 luglio 2009) della prima ascensione e relativo battesimo della Torre Venezia.
L’incontro vuole ricordare la prima salita e battesimo della Torre Venezia, ascesa il 16 luglio del 1909 da Napoleone Cozzi, Alberto Zanutti, Antonio Carniel e Tullio Cepich: la “Squadra volante” dei triestini battezzò questa cima con il toponimo di “Torre Venezia” quale omaggio alla città lagunare “dirimpettaia”, in una visione irredentista di una Trieste allora austriaca: in precedenza la splendida elevazione terminale dei Cantoni faceva semplicemente parte – assieme alle altre elevazioni – dei “Torrioni di Pelsa”.
PROGRAMMA:
– Salita alpinistica di buonora alla Torre Venezia con partenza dal Rifugio Vazzolèr (per coloro che hanno dato disponibilità ed eventualmente hanno pernottato al Rifugio)
– Ritrovo dei convenuti al Rifugio Vazzolèr dalle ore 10.30
– Accensione fiaccola in vetta
– Ritrovo per tutti al Rifugio Vazzolèr verso le 12.30, breve ricordo e bicchierata.
Eventi collaterali: Annullo postale organizzato dal Circolo Filatelico Numismatico Agordino al Rifugio “Capanna Trieste” su cartoline ricordo. La manifestazione gode del Patrocinio del CAI e Regione Veneto.

DOMENICA 12 LUGLIO 2009 – ESCURSIONE ALLA CIMA DEL SETTSASS
La Sezione Agordina ricorda a tutti gli interessati che Domenica 12 luglio 2009 è in programma l’attesa escursione alla Cima del Settsass (2571 m).
Un suggestivo e lungo anello escursionistico che, con partenza nei pressi del Castello di Andràz (in Comune di Livinallongo, poco a lato della rotabile che sale al Passo Falzarego) permette di giungere sino alla vetta più elevata del Gruppo montuoso del Settsass.
L’escursione, soprattutto per la sua lunghezza, è consigliata alle persone in possesso di un discreto allenamento fisico. Il ritrovo per la partenza è fissato alle ore 06.30 di domenica davanti alla Sede CAI di Agordo. Le iscrizioni si ricevono dalle ore 16.00 alle 21.00 a partire da mercoledì e sino a venerdì sera al seguente numero: 346-0153819.

UN BREVE RESOCONTO DELL’ESCURSIONE DI ALPINISMO GIOVANILE DEL 21 GIUGNO SCORSO
Domenica 21 giugno si è svolta la seconda uscita di Alpinismo Giovanile alla Forcella di S. Tomaso e relativa visita al Planetario. Il bel tempo ha fatto da cornice alla piacevole escursione – lungo la tappa n° 10 del Cammino delle Dolomiti – iniziata a Celat di Vallada con la visita guidata alle chiese di S.Rocco e di San Simon e successivamente verso la Forcella S.Tomaso, passaggio naturale tra la Valle del Biois e quella del Cordevole. Giunti a San Tomaso – grazie alla disponibilità del Gruppo Astrofili Agordini – è stato possibile visitare il Planetario; occasione di conoscenza che ha davvero destato l’interesse di tutti. Il cammino è poi proseguito verso Piaia ed infine a Forchiade, dove, come usanza, si è consumato un piacevole spuntino in compagnia. Grande soddisfazione per la Commissione Alpinismo Giovanile, sia per il buon numero di partecipanti che per il gradimento espresso da tutti i convenuti: grandi e piccini.  Un ringraziamento alla Pro Loco di Vallada Agordina ed al Gruppo Astrofili Agordini nella persona del presidente Tomaso Avoscan.
La Commissione Alpinismo Giovanile ricorda sin d’ora il prossimo appuntamento in programma per domenica 27 settembre 2009, con l’escursione a Forca Rossa nei pressi del Passo S.Pellegrino.

Share
- Advertisment -

Popolari

Rock Rose – Focus sulla collaborazione tra Giulia Quaranta Provenzano e Francesca Pinardi

Giulia Quaranta Provenzano e Francesca Pinardi insieme in un progetto “women for women”, basato sull’inclusività e sui pattern dai forti simbolismi Abbiamo intervistato Giulia Quaranta...

Pnrr. Oscar De Pellegrin: “Tempi stretti, chiediamo una proroga”

Belluno, 31 marzo 2023 - Pochi tecnici, tempi stretti, costi in aumento. “Ci uniamo all’appello dell’Anci – dichiara il sindaco, Oscar De Pellegrin -,...

Laura Pausini ospite di Radio Birikina, Radio Bellla & Monella e Radio Piterpan. Venerdì 31 marzo dalle 12:00 alle 13:00

E' un appuntamento di lusso, prima di tutto per i fan che potranno, se fortunati, anche incontrare l'artista. Sarà un evento sia radiofonico che dal...

Benessere animale. Lucia Olivotto: “La commissione esisteva già”

Dispiace leggere che l' Amministrazione comunale di Belluno attraverso il consigliere Bortoluzzi si intesta l'istituzione della Commissione per il benessere animale che esisteva già,...
Share