La manifestazione umanitaria “Le Dolomiti Abbracciano l’Africa” andrà in mondovisione sul programma Italia News di Rai International, il direttore Piero Badaloni ha comunicato la notizia all’ideatrice dell’evento Tatiana Pais Becher, Assessore alla Cultura del Comune di Auronzo di Cadore. Dopo i messaggi di sostegno all’iniziativa del Presidente della Camera Gianfranco Fini, del Presidente del Summit dei Premi Nobel per la Pace Walter Veltroni, del Presidente del Gruppo di lavoro Onu – Unione Africana Romano Prodi, di padre Alex Zanotelli e i videoclip registrati da artisti del calibro di Moni Ovadia, Liam O’Maonlai degli Hothouse Flowers, Pau dei Negrita, Gualtiero Bertelli e altri che arriveranno nella giornata di domani, è giunto al Comune di Auronzo di Cadore anche il messaggio di apprezzamento per l’iniziativa del Presidente della Repubblica Giorgio Napoletano, che verrà letto alle Tre Cime di Lavaredo dal Prefetto di Belluno Provvidenza Raimondo. Parteciperà alla manifestazione anche il Vescovo di Belluno-Feltre Mons. Giuseppe Andrich.
L’iniziativa sta assumendo in questi giorni sempre più una valenza internazionale, viste le adesioni che stanno giungendo anche da oltreoceano: la comunità italo americana di New York si riunirà per l’occasione in un locale della città per unirsi alla catena umana e creare un ponte ideale di solidarietà; in Rwanda 200 bambini si terranno per mano e si collegheranno telefonicamente con l’ONG Insieme Si Può, proprio durante la conferenza stampa prevista alle ore 10 presso il Rifugio Auronzo; il sito internet della Federazione russa di Alpinismo, www.rusk.ru, ha pubblicato oggi la notizia in prima pagina, continuando quel ponte di amicizia tra gli alpinisti russi protagonisti del Women Russian Festival alle Tre Cime di Lavaredo e la comunità auronzana. Ieri è giunta anche l’adesione ufficiale degli organizzatori della Marcia Mondiale per la Pace, che si terrà in tutto il mondo il 2 ottobre.
Il Comune di Auronzo di Cadore, organizzatore della manifestazione insieme all’ONG Insieme Si Può, ha predisposto l’apertura della strada per le Tre Cime alle ore 6,con accesso gratuito consentito alle auto con almeno 4 persone a bordo fino all’esaurimento dei 750 posti auto. La DolomitiBus, sponsor ufficiale dell’iniziativa, attiverà un servizio di navetta gratuito dalle ore 6.00 alle ore 11.30 in salita e in discesa in relazione alla domanda e fino alle ore 16.00. · sulla tratta Misurina Rifugio Genzianella – Tre Cime. Inoltre sui percorsi Pedavena Birreria – Feltre Ospedale – Sedico – Calalzo FS – Auronzo – Misurina, Feltre – Trichiana – Sagrogna – Misurina e Belluno – Misurina saranno attivate tre nuove corse, oltre a quelle già programmate sul servizio ordinario consultabili nella sezione orari del sito www.dolomitibus.it
Si consiglia a tutti coloro che vorranno partecipare alla catena umana di raggiungere il Rifugio Auronzo e i punti informativi di Insieme Si Può ivi presenti entro le ore 10, in modo da poter permettere ai volontari il posizionamento dei partecipanti lungo tutto il percorso.
PROGRAMMA “LE DOLOMITI ABBRACCIANO L’AFRICA”
DOMENICA 5 LUGLIO 2009 AURONZO DI CADORE
Ore 6 apertura strada per il Rifugio Auronzo
Ore 10 conferenza stampa di presentazione iniziativa e saluto autorità e ospiti presso il Rifugio Auronzo
Ore 12 catena umana attorno alle Tre Cime di Lavaredo con fumogeni da Cima Grande di Lavaredo
Ore 12 registrazione voci dei partecipanti alla catena umana per realizzazione cd da inviare alle radio nazionali e da consegnare agli 8 leader del G8
Ore 14 possibile esibizione artistica e discorso degli artisti e personalità presenti – Rifugio Auronzo
Ore 15 chiusura manifestazione
Ore 18 tavola rotonda “Dalle Dolomiti all’Africa”
Sala Cinema Kursaal Auronzo di Cadore
Intervengono
Piergiorgio Da Rold – Direttore ONG Associazione Gruppi “Insieme si può…”
Giuseppina Tripodi – Fondazione Rita Levi Montalcini
Paolo Pobbiati – Former President Amnesty International
Enrico Borghi – Presidente UNCEM
Sergio Marelli – Direttore FOCSIV e Presidente Associazione Ong Italiane
Fabio Salviato – Presidente Banca Etica
Fausto De Stefani – Mountain Wilderness