13.9 C
Belluno
mercoledì, Marzo 22, 2023
Home Prima Pagina Scuole Gabelli: incontro del "Comitato del crollo" con l'amministrazione comunale

Scuole Gabelli: incontro del “Comitato del crollo” con l’amministrazione comunale

Questa mattina (sabato 27) alle ore 08,00, presso la sala Consigliare del comune di Belluno, si è tenuto l’incontro settimanale, tra il Comitato del Crollo della Scuola A.Gabelli e l’Amministrazione Comunale, alla presenza del Sindaco Antonio Prade e l’assessore Maria Grazia Passuello congiuntamente al direttore didattico, agli insegnati e ai genitori. “L’incontro era di carattere preparatorio alla riunione con i genitori di lunedì 29 giugno 2009 alle ore 18,00 presso la sala Bianchi (ex segherie) – riferisce Biagio Giannone, componente del Comitato –  nel quale sarà comunicata la possibile soluzione per ospitare gli alunni delle Gabelli (circa 300). Si è ritenuto necessario porre particolare attenzione su quanto riportato da un articolo stampa, di un quotidiano locale, il quale asserisce che l’Ente Provincia non disporrebbe di fondi necessari per acquisire un prefabbricato da destinare alla Scuola Gabelli. L’articolo ha ovviamente generato perplessità nella componente del “Comitato del Crollo” e soprattutto ne genererà nei genitori che lo leggeranno. Pertanto è stato chiesto un chiarimento al Sindaco il quale ha rassicurato che il prefabbricato ci sarà, che la location sarà in centro città e che i tempi di consegna della struttura sono inferiori ai due mesi. Riteniamo opportuno,  con questo comunicato stampa, sicuri delle assicurazioni del sindaco e dei suoi assessori,  rassicurare i genitori esplicitando agli stessi che gli  eventi andranno valutati per il loro naturale percorso e trarremo le prime considerazioni solo e dopo la riunione del 29 giugno. Siamo altresì convinti che il nostro attuale interlocutore sia l’amministrazione Comunale e pertanto sia essa a fornici l’esatto stato delle cose. Pertanto il particolare plauso va alla stessa amministrazione, per essersi mossa di “concerto”, con il Comitato del Crollo condividendo un percorso che avesse come  fine quello di trovare una rapida e sostanziale soluzione alla grave emergenza venutasi a creare con la chiusura della scuola. A margine dell’incontro di stamane il Comitato del Crollo ha presentato al Sindaco un documento intitolato “ Definizione e costituzione del COMITATO DEL CROLLO”(di seguito riprodotto). In sintesi il Comitato ha, con questo documento, voluto porsi degli obbiettivi e che fossero condivisibili dall’amministrazione. In fine il nostro blog, <<www.gabellibelluno.wordpress.com>>, sarà uno dei mezzi più rapidi per arrivare direttamente ai Genitori ed inoltre le comunicazioni ufficiali degli incontri con l’Amministrazione saranno li riportati”.

 

Definizione e costituzione del “COMITATO DEL CROLLO”
Il comitato si riunisce e si definisce nell’essere portavoce di quelli che sono gli intendimenti dei genitori, unitamente alla componente istituzionale della scuola, direttore, insegnanti e personale tutto, per riportare quanto prima alla pienezza delle sue funzioni e alla dignità che ha sempre avuto la sede storica della Scuola Aristide Gabelli.
Il Comitato non è un organo istituzionale ma si forma spontaneamente per la finalità sopra indicata ed è aperto ad ogni contributo e alla partecipazione di chiunque si individui in un componente della scuola, genitore, insegnante o personale scolastico.
Il Comitato, a testimonianza del desiderio di tutti di affrontare unitariamente questi problemi, ha definito all’unanimità suo unico portavoce il Direttore Scolastico dott. Fulvio De Bon.
COMUNICATO N. 1
Sono noti a tutti gli ultimi eventi che ci hanno messo in uno stato di emergenza e che ci costringono ora a ragionare e ricercare una sede provvisoria alternativa a quella storica, dichiarata inagibile.
Siamo in un momento di grave difficoltà ed è parso quindi a tutti noi naturale rinnovare quel rapporto con l’Amministrazione Comunale creatosi nei primi analoghi momenti di crisi nell’ottobre 2007.
Nel rispetto dei ruoli e delle responsabilità che chiamano comunque l’Amministrazione ad effettuare delle scelte, apprezziamo la richiesta pervenutaci dell’Amministrazione stessa di sederci assieme attorno ad un tavolo per esporre le nostre esigenze ed i nostri obbiettivi, rivendichiamo anche il contributo fattivo fornito nel passato all’Amministrazione nell’affrontare i terribili momenti conseguenti al crollo del 2007.
Come abbiamo indicato fin dai primi momenti ribadiamo che nell’individuare la soluzione provvisoria che ospiterà nei prossimi tempi l’attività didattica della scuola si dovrà rispettare tre fondamentali condizioni:
1.Unicità della sede che dovrà ospitare assieme tutte le classi;
2.Centralità della sede nell’ambito cittadino, perché questa Scuola è da sempre un servizio reso a chi vive o lavora nel centro città;
3.Garanzia di mantenere il rapporto consolidato negli anni con l’Istituto Sperti, che assicura a molti genitori un servizio nelle ore non scolastiche.
Sollecitiamo l’Amministrazione ad un regolare confronto con il Comitato che ci permetta di seguirne e valutarne il lavoro con continuità nel suo svolgimento.

Share
- Advertisment -

Popolari

Ultima assemblea del Consorzio DMO Dolomiti divenuto fondazione

Belluno, 21 marzo 2023 - Questo pomeriggio alle 15.30 si è svolta l’ultima assemblea dei soci della DMO Dolomiti nella forma giuridica di Consorzio...

Ritrovato senza vita il pescatore disperso da ieri sera nel lago artificiale di Senaiga

Lamon, 21 marzo 2023 - E' stato ritrovato, poco prima di mezzogiorno dai sommozzatori dei vigili del fuoco il corpo purtroppo privo di...

Francesca Ferrarese, l’artista che ha illustrato Montagna di voci, la rassegna alla Libreria Tarantola

E' della bellunese Francesca Ferrarese il dipinto riprodotto nella locandina "Montagna di voci", la rassegna culturale in corso in questi giorni alla Libreria Tarantola...

L’occhio di San Mamante. Giovedì sera la presentazione del libro di Micheletto alla cooperativa di Caleipo

Giovedì 23 marzo 2023 alle ore 21 nella Sala Cooperativa di Caleipo (Belluno) per la rassegna Emozione Montagna 2023 della Pro Loco Pieve Castionese,...
Share