Giorni di superlavoro durante le festività natalizie per gli specialisti della Polizia di Stato in servizio presso i distaccamenti di Arabba, Falcade e Palafavera in Val di Zoldo.
L’enorme affluenza di turisti registrata nelle piste dei vari comprensori sciistici ( dal 23.12.23 al 07.01.24 si sono avuti oltre 840.000 passaggi) ha infatti costretto gli agenti ad effettuare gli “straordinari” ed intensificare i controlli in pista per prevenire incidenti a causa delle condotte spericolate da parte di alcun sciatori imprudenti o non particolarmente esperti.
Oltre 200 gli sciatori fermati ed identificati nel corso di tale attività di prevenzione, mentre ammontano a 21 le sanzioni amministrative elevate, tra cui il ritiro di uno skipass, per condotte imprudenti in pista quali: la velocità eccessiva, il mancato uso del casco da parte del minore, la risalita della pista da parte di sci alpinisti peraltro senza essere muniti dell’attrezzatura di soccorso (ArTva, pala e sonda) e la mancanza dell’assicurazione obbligatoria.
Malgrado l’impegno profuso dagli agenti non stati comunque numerosi gli interventi effettuati per soccorrere le persone vittime di incidenti o scontri in pista: in particolare sono stati i 64 gli interventi effettuati a Falcade, 42 ad Arabba e 23 a Palafavera
Nello specifico le foto in allegato si riferiscono ad un intervento di soccorso effettuato dal personale specialista della Polizia di Stato avvenuto il 21 dicembre u.s. sulla pista n. 6 del comprensorio sciistico di Arabba, dove a seguito di collisione tra due sciatori, uno dei coinvolti, un cittadino sloveno di 31 anni, riportava un trauma cranico che necessitava dell’intervento dell’elisoccorso e del successivo trasporto dell’infortunato all’ospedale di Agordo per ulteriori accertamenti.
Per questo la Polizia di Stato raccomanda a tutti gli amanti dello sci di tenere una condotta in pista sempre una condotta prudente ed adeguata alla condizione della neve, al tipo di pista e soprattutto al proprio livello di abilità; di verificare la funzionalità l’attrezzatura e di munirsi del casco (consigliabile anche ove facoltativo) e dall’assicurazione obbligatoria. Si raccomanda infine di osservare le regole sulla precedenza ( chi viene da monte deve dare la precedenza a chi sta a valle) e di evitare di fermarsi al centro delle piste o comunque negli incroci delle piste.
In caso di dubbi, qualsiasi informazione sulla sicurezza potrà essere richiesta gli operatori della Polizia in servizio che continueranno a vigilare per l’intera stagione per garantire a tutti un “divertimento in pista” in sicurezza.