13.9 C
Belluno
venerdì, Dicembre 1, 2023
HomeSanitàPiccole Produzioni Locali (PPL). Il Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss Dolomiti incontra gli...

Piccole Produzioni Locali (PPL). Il Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss Dolomiti incontra gli operatori

Martedì 10 ottobre 2023, a partire dalle 15.00, nella Sala Conferenze del Polo Culturale di Sedico (Via Alcide De Gasperi, 20), si terrà un incontro dedicato agli operatori della provincia di Belluno del settore alimentare, aderenti al progetto Piccole Produzioni Locali (PPL). Si tratta del primo incontro PPL del territorio Bellunese, promosso dal Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss Dolomiti, con il patrocinio del Comune di Sedico. L’iniziativa vuole essere un momento di confronto tra operatori, autorità competenti locali e regionali e un’occasione per condividere programmi e progetti futuri.

L’incontro si svolgerà con il seguente programma:
• 15.00: Saluti e registrazione dei partecipanti
• 15.30: Presentazione del gruppo regionale PPL
• 15.45: Risultati analisi 2022-2023
• 16.15: Opportunità e criticità
• 16.45: Programma 2024
• 17.15: Varie ed eventuali
• 17.30: Saluti e ringraziamenti

Per iscriversi è possibile compilare il modulo online accedendo al link: https://forms.gle/RuZkf9Pk2FZ46WJD7

Per informazioni è possibile scrivere a: ppl@aulss1.veneto.it

Il Progetto Piccole Produzioni Locali (fonte: www.pplveneto.it)
Tradizione, tipicità, valorizzazione del territorio, opportunità per il consumatore, opportunità per le aziende agricole sono i concetti fondanti del progetto sulle Piccole Produzioni Locali (PPL) della Regione del Veneto. Con questo progetto la Giunta Regionale ha definito un percorso per la vendita di prodotti agricoli in piccole quantità da parte del produttore primario, nel rispetto dei seguenti principi:
• la sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti prodotti e venduti;
• la produzione e vendita degli alimenti come integrazione del reddito;
• la possibilità di commercializzare in ambito locale i prodotti che derivano esclusivamente dalla propria produzione primaria.

Al progetto aderiscono centinaia di piccole aziende che producono alimenti e li vendono al consumatore finale e al dettagliante locale nella provincia dell’azienda e nelle province confinanti.

Il paniere dei prodotti PPL è costituito da:
• salumi, insaccati e carni fresche
• vegetali freschi ed essicati, farine
• conserve e confetture
• miele e prodotti dell’alveare
• pane e prodotti da forno
• prodotti lattiero caseari
• chiocciole vive e trasformate
• prodotti della pesca e dell’acquacoltura
• oli vegetali e aceti
• birra e sidro

Come funziona (fonte: www.pplveneto.it)
Gli operatori alimentari che aderiscono al progetto PPL intraprendono un percorso di formazione che li guida verso l’adeguamento alle norme di igiene e sicurezza degli alimenti.
I Servizi veterinari (SIAOA) ed i Servizi Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) delle Aziende ULSS eseguono i sopralluoghi in azienda agricola fornendo indicazioni sui criteri di igiene nella realizzazione dei laboratori.
La Regione acquisita la valutazione del rischio effettuata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) definisce annualmente il piano dei controlli sugli alimenti del paniere PPL.
Sui campioni effettuati vengono realizzati controlli analitici da parte dei laboratori dell’IZSVe.
Questi controlli permettono di attestare il livello di sicurezza alimentare dei prodotti delle aziende, o di segnalare ai produttori eventuali criticità da risolvere.
La Regione coordina il progetto e, in collaborazione con i Servizi Veterinari e i SIAN delle Aziende ULSS e l’IZSVe, predispone i manuali di buone prassi igieniche suddivisi per tipologie di produzioni.
I manuali sono messi a disposizione degli operatori interessati al progetto PPL, al fine di promuovere l’applicazione di metodi di lavoro e di procedure in grado di garantire processi igienici di lavorazione.

Alcuni numeri
• Anno di nascita delle PPL: 2013
• Regioni capostipiti del progetto: Veneto e Friuli Venezia Giulia
• Aziende PPL Venete al 2023: circa 1.500
• PPL ULSS 1 Dolomiti: circa 110 (12 prodotti vegetali, 25 apicoltura e smielatura, 5 vari, 68 prodotti lattiero caseari e salumi)
• Analisi eseguite PPL territorio bellunese (agosto 2022 – agosto 2023): circa 510

Per saperne di più
• https://www.pplveneto.it/

- Advertisment -

Popolari