13.9 C
Belluno
venerdì, Dicembre 1, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliAppuntamentiIl Requiem di Mozart per ricordare le vittime del Vajont. Sabato 7...

Il Requiem di Mozart per ricordare le vittime del Vajont. Sabato 7 ottobre alle 18 a Longarone

Concerto con la Venice Chamber Orchestra e il Coro Città di Piazzola sul Brenta il 7 ottobre nella chiesa di Longarone

Nel 2013, per il 50° anniversario del Vajont, la chiesa di Longarone ospitò un grande concerto, con il Requiem di Giuseppe Verdi. Dieci anni dopo, per l’altra ricorrenza tonda, verrà proposto il Requiem di Mozart, la messa funebre più celebre del mondo.

«Sarà il nostro modo di celebrare attraverso la musica e l’arte il ricordo delle vittime del 9 ottobre 1963» spiega il sindaco di Longarone, Roberto Padrin. «All’interno del calendario del 60° del Vajont, questo rappresenta un momento particolarmente emozionante».

Cimitero monumentale di Fortogna – Longarone

Il concerto è in calendario per sabato 7 ottobre, alle 18. E di fatto aprirà il trittico che culmina nella giornata del 9 ottobre, quando il presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà al cimitero monumentale di Fortogna per un momento di preghiera sulle lapidi dei morti del Vajont. Si esibiranno Giovanna Donadini (soprano), Raffaella Vianello (mezzosoprano), Federico Lepre (tenore) e Antonio De Gobbi (basso), insieme alla Venice Chamber Orchestra e al Coro Città di Piazzola sul Brenta diretto dal maestro Paolo Piana, sotto la direzione artistica di Diego Mattiello.

«Il Requiem di Mozart è un’opera mastodontica e colossale» spiega Mattiello. «Tra l’altro, quest’anno cadono i 240 anni esatti dalla composizione, che rimane forse il capolavoro assoluto di Mozart. Insieme, abbiamo scelto di abbinare anche l’Adagio per archi op.11 di Samuel Barber, un pezzo moderno che è stato scelto anche per diverse cerimonie funebri, tra cui il funerale di Roosevelt e la commemorazione dell’11 settembre. Si tratta di un’opera predisposta alla meditazione». «Chiuderemo il concerto con l’Ave Verum Corpus di Mozart» conclude Pietro Semenzato, maestro concertatore e direttore. «Passeremo dal Requiem di Mozart in re minore, una tonalità tragica che richiama la tristezza, al re maggiore dell’Ave Verum Corpus che richiama invece gioia e speranza. E poi ci sarà una sorpresa».

Il concerto è a ingresso libero e gratuito, ma sarà richiesta la prenotazione (Pro loco di Longarone – 0437 770119, info@prolocolongarone.it).

- Advertisment -

Popolari