
Continuano le assunzioni e la ricerca di personale in Ulss Dolomiti.
Ieri è stata deliberata l’assunzione di 4 tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, di cui tre a tempo indeterminato, e l’assunzione di un dirigente fisico nella disciplina di fisica sanitaria, a tempo determinato.
Buone notizie per la Pneumologia di Feltre: il dottor Geo Sasso, medico pneumologo, ha deciso di rimanere in servizio fino al 70° anno di età, continuando a garantire la sua attività nell’unità operativa. Inoltre, un’infermiera ha deciso di ricostituire il rapporto di lavoro con l’ulss dopo un periodo fuori dall’azienda.
Nelle more dell’espletamento dell’avviso per l’individuazione del nuovo primario della Chirurgia di Feltre, l’incarico di direttore facente funzione è stato affidato al chirurgo Federico Coppa.
Per garantire i servizi essenziali di emergenza –urgenza, come già fatto per le altre realtà aziendali, sono stati affidati alla ditta AAA Aurum Assistance Società Cooperativa Sociale di Maesate ulteriori turni di servizio di assistenza pediatrica con la previsione di copertura di massimo 102 turni, ciascuno di 12 ore.
È stata fissata la data del concorso per medici Neurologi attivato da Azienda Zero per l’Ulss Dolomiti: le prove saranno il 29 giugno 2023. Hanno presentato domanda 1 medico specialista e 5 specializzandi.
Procede anche la ricerca di nuovo personale. In particolare, l’Ulss Dolomiti cerca i seguenti tre profili, per i quali Azienda zero ha indetto dei concorsi a tempo indeterminato:
• 4 posti per dirigente medico nella disciplina di Medicina d’Emergenza Urgenza
scadenza presentazione domande: 29 giugno 2023
• 7 posti per dirigente medico nella disciplina di Ginecologia e Ostetrica
scadenza presentazione domande: 29 giugno 2023
• 2 posti per dirigente medico nella disciplina di Cardiologia
scadenza presentazione domande: 29 giugno 2023
«La politica del personale è prioritaria» commenta il Commissario Giuseppe Dal Ben «ho dato disposizione di percorrere ogni strada per reclutare nuovo personale e contestualmente valorizzare quello già in servizio per mantenerlo in azienda il più possibile»