13.9 C
Belluno
martedì, Maggio 30, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Visite guidate all'ex manicomio di Feltre

Visite guidate all’ex manicomio di Feltre

Ex manicomio di Feltre

Tornano le visite guidate all’ex manicomio provinciale di Feltre. Sabato 17 e sabato 24 giugno, a cura della Biblioteca civica di Belluno Sono aperte le iscrizioni per le nuove date delle visite all’ex manicomio di Feltre, promosse dalla Biblioteca Civica di Belluno, per le giornate di sabato 17 e sabato 24 giugno, in collaborazione con la guida turistica Marta Azzalini, e con la partecipazione dell’ex infermiere Romano Scopel.
L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Feltre e viene organizzata grazie alla
disponibilità dell’AULSS 1 Dolomiti.

Verranno narrati quasi 250 anni di storia di questo luogo che originariamente
ospitava il convento degli Agostiniani dove venivano accolte persone in stato di
necessità, per ampliarsi poi nel 1873, e più volte nel corso del Novecento, soprattutto
a partire dall’istituzione del Manicomio provinciale nel 1911.
Si percorreranno i grandi spazi esterni e la storia delle vite dei ricoverati fino alla
promulgazione della celebre Legge Basaglia nel 1978 che portò alla chiusura dei
manicomi in tutta Italia e allo sviluppo dei moderni servizi psichiatrici.
L’appuntamento è alle ore 10.00 davanti all’ingresso, in Via Borgo Ruga a Feltre
(parcheggio possibile presso il Campus Tina Merlin), per un percorso che durerà circa
2 ore.

Per partecipare alle visite, aperte a un massimo di 30 partecipanti per ciascuna data,
è obbligatoria la prenotazione contattando la Biblioteca civica: occorrerà comunicare i
nominativi degli aderenti e un numero di cellulare di riferimento. La Biblioteca civica
attualmente si trova a Palazzo Bembo, piazzetta Giovan Battista Pellegrini, email
bibloteca@comune.belluno.it, telefono 0437 948093.
Il contributo di 5 euro dovrà essere versato direttamente il giorno della visita alla
guida.

Share
- Advertisment -

Popolari

Limana. Festa della Repubblica. Consegna della Costituzione ai 18enni e della cittadinanza onoraria ai minori stranieri

In occasione della Festa della Repubblica, l'Amministrazione Comunale di Limana organizza anche quest'anno la Consegna delle Costituzioni ai neo-diciottenni, quest'anno tocca ai ragazzi nati...

Calcio. Presentato mister Zanini: «Dolomiti Bellunesi, la mia prima scelta»

«Abbiamo scelto mister Nicola Zanini perché è una persona concreta e con i piedi per terra. Siamo convinti che potrà dare un apporto importante»....

Borsellino, una strage di Stato. All’Istituto Catullo la videoconferenza con l’avvocato Trizzino e Lucia Borsellino

“La strage di Borsellino è stata una strage di Stato” questo in estrema sintesi l’intervento tenuto in video-conferenza con le quinte classi dell’Istituto “Tommaso...

“La comunità che cura nel territorio”. A Chies d’Alpago sotto i riflettori la legge 180/1987 e la gestione della montagna attraverso l’istituto regoliero

Si dice spesso che la montagna è sprovvista di servizi. E se la montagna diventasse essa stessa un servizio? È la sfida a cui...
Share