13.9 C
Belluno
lunedì, Maggio 29, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Il paradosso di Caravaggio. Il 19 maggio apre la mostra itinerante all'Istituto...

Il paradosso di Caravaggio. Il 19 maggio apre la mostra itinerante all’Istituto Canossiano di Feltre

Istituto Canossiano di Feltre

La mostra itinerante che verrà allestita dal 19 maggio all’Istituto Canossiano di Feltre “Il paradosso di Caravaggio. Ex umbris in veritatem” sarà l’occasione per ammirare in un solo luogo tutti i capolavori di Michelangelo Merisi, più conosciuto come Caravaggio. Potrà essere visitata fino al 29 maggio e si snoderà in un vero e proprio percorso caravaggesco con tre conferenze e dei laboratori artistici rivolti a bambini e ragazzi.

La mostra  ideata da Meeting di Rimini e Marco Bona Castellotti, gode del Patrocinio del Comune di Feltre ed e sponsorizzata da Lions Club Castello di Alboino, Consorzio Dolomiti Prealpi e Moretti Consulting. Consta di una quarantina di fedeli riproduzioni delle tele più celebri di Merisi: unisce la storia dell’arte cinquecentesca e seicentesca con un intento didattico, perché la mostra verrà allestita dalla classe seconda  Liceo Scienze Umane e Arti comunicative, che, coerente con la finalità del corso di studi, poi si occuperà anche di fare da guida ai visitatori comunicando la bellezza delle opere, le tecniche artistiche, ma anche i tormenti esistenziali e religiosi dell’uomo Caravaggio leggibili anche nei giochi di chiaro scuri che alludono alla sua tensione spirituale.

Nel 2019 l’istituto aveva promosso una simile iniziativa proponendo la copia fedele in scala 1 : 4 della Cappella degli Scrovegni affrescata da Giotto e curata dal professor. Roberto Filippetti. Anche in questa occasione gli studenti si erano stati preparati per guidare i visitatori all’interno del percorso espositivo.

L’inaugurazione dalla mostra caravaggesca si terrà venerdì 19 maggio alle 17.45 nell’auditorium canossiano di Feltre a cura della prof.ssa Lara Cossalter che tratterà de “Lo sguardo di Caravaggio. Scrutare la notte, vedere la luce”; a seguire il pubblico, potrà visitare la mostra in anteprima.

La mostra sarà visitabile tutti i giorni dal lunedì alla domenica, fino al  29 maggio secondo i seguenti orari:

dal lunedì al sabato 10- 12 e 14-18.

domenica dalle 10-12 e 15-18.

È richiesta la prenotazione per la visita (gratuita curata dagli studenti)negli orari mattutini dal lunedì al sabato e per i gruppi, telefonando allo 0439/2292 o scrivendo a segreteria@canossianefeltre.it

Per saperne di più https://www.istitutocanossianofeltre.org/

per info e prenotazioni https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeFbrrHYe3sefl4ON3D-uoCQqberyGVcifM7HrZsHDCKZZFOQ/viewform

Sono previsti due incontri serali su tematiche affini a quelle della mostra, che possano dare stimoli, spunti di riflessione e suggestioni anche sul nostro tempo.

Martedì 23.05.23 ore 18.00 incontro con il regista Stefano Usardi che si intratterrà su Cinema e Caravaggio: “Caravaggio e l’immagine virtuale del circostante”

Giovedì 25.05.23 ore 18.00 incontro con Don Sandro De Gasperi: “Pellegrini di luce”.

I laboratori artistici “In atelier con Caravaggio” sono rivolti ai bambini della scuola primaria e ai ragazzi della secondaria di primo grado. Il numero massimo dei partecipanti per giornata è di 16 studenti e la quota di partecipazione è di 5 euro a testa. Necessaria la prenotazione e si svolgeranno nelle seguenti date:

Lunedì 22.05.23 dalle 14 alle 16 Collage caravaggesco  (2^ e 3^media)

Martedì 23.05.23 Quando Caravaggio perde la forma: colori, macchie e pennellate (1^media e 5^elementare)

Mercoledì 24.05.23 dalle 14 alle 16 Caccia al dettaglio (1^ e 2^ elementare)

Venerdì 26.05.23 Caravaggio: il pezzo mancante  (3^ e 4^elementare)

Share
- Advertisment -

Popolari

Frana di Revis a Lozzo di Cadore, avviati i lavori di messa in sicurezza per una spesa complessiva di 2,5 milioni di euro

Sono partiti in questi giorni i lavori sulla frana di Revis, a Lozzo di Cadore. Si tratta di un intervento piuttosto complesso, finalizzato alla...

In tremila al Motor Street Food di Ponte nelle Alpi

Notevole successo di pubblico quest'ultimo fine settimana, per una manifestazione che ha coinvolto famiglie, bimbi, ragazzi: tutti protagonisti della tre giorni pontalpina di moto...

Cagnolina cerca casa

C'è un appello per la cagnolina Vally di 12 anni, rimasta sola perché separata dalla sua proprietaria anziana trasferitasi in casa di riposo. Le...

Il dono di Estia. Il 9 giugno alla libreria Le due zitelle la presentazione del romanzo di Francesco Dal Santo

A distanza di due anni esce “Il dono di Estia” (ali&no editrice - pp.214 - € 16,00), il secondo romanzo di Francesco Dal Santo...
Share