13.9 C
Belluno
sabato, Giugno 10, 2023
Home Società, Associazioni, Istituzioni 50° Anniversario della scomparsa del Vigile del Fuoco Ausiliario Luigino Ducapa

50° Anniversario della scomparsa del Vigile del Fuoco Ausiliario Luigino Ducapa

I vigili del fuoco di Belluno, dal 21 al 25 aprile, in collaborazione con l’associazione nazionale del personale andato in quiescenza, il gruppo sportivo del comando, il Comune di San Gregorio delle Alpi intendono ricordare il vigile del fuoco Luigino Ducapa, con una serie di iniziative a 50 anni della tragica scomparsa, durante un incendio boschivo. La memoria di Luigino è tuttora viva nella cittadinanza del comune di di San Gregorio delle Alpi e del circondario, oltre che in quella degli amici e dei colleghi, i quali non l’hanno mai dimenticato.

50° Anniversario della scomparsa del Vigile Ausiliario Luigino Ducapa

Il vigile volontario ausiliario Luigino Ducapa, nato a Belluno il 25 agosto 1952, figlio di Bruno Ducapa e di Elisa Sogne, entra a far parte del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco con arruolamento a domanda con ferma di mesi 18 in data 6 luglio 1972.
Frequenta il 64° corso allievi vigili del fuoco ausiliario classificandosi 285° su 945.
Il 1° novembre 1972, al termine del corso di formazione è assegnato al Comando di Belluno, viene inserito nel turno “B” del nucleo centrale. In quegli anni la turnazione di servizio era articolata su due turni di 24 ore.
Dalle note caratteristiche di quell’epoca, si legge che Luigino è: “un ottimo elemento con elevate doti morali e fisiche.” Fin da subito viste le sue peculiarità viene inserito nel gruppo sportivo VVF. G. De Vecchi, sia per la corsa in montagna che campestre, nel quale fin da subito primeggia candidandosi a diventare un atleta di interesse nazionale. Sempre dalle note caratteristiche si evince anche l’ottima condotta in servizio.
Nei ricordi, dei colleghi e superiori di allora, traspare in Luigino un grande senso del dovere, che lo portava ad essere sempre generosamente in prima linea per le attività a cui era chiamato a svolgere nell’ambito dei servizi resi dal Corpo nazionale.
Il mese di aprile del 1973 è un mese difficile per il Comando di Belluno in quanto la provincia è investita da un notevole numero di incendi boschivi. Il 23 aprile 1973 giorno di pasquetta, alle ore 13 e 20, viene richiesto dai carabinieri di S. Giustina l’intervento dei vigili del fuoco per un incendio boschivo nei pressi delle Ere Basse nel Comune di S. Gregorio nelle Alpi. Sul posto viene inviata una squadra composta dal capo squadra Molinari Loris dai vigili ausiliari del De Toffol Flavio, Ducapa Luigino e Pol Giancarlo, coadiuvati da personale civile, che già si trovava sul posto. Iniziate le operazioni di spegnimento ad un certo punto per meglio affrontare l’incendio Luigino e Giancarlo con dei volontari si spostano portandosi in alto per avere ragione delle fiamme. All’improvviso il vento gira e costringe la squadra al riportarsi in basso ripercorrendo la stessa cengia ricoperta di paglia secca. Durante il ritorno, Luigino che precedeva Giancarlo scivola finendo nel dirupo. Alle urla dei compagni accorre il capo squadra Molinari, che dopo una breve ricerca trova il corpo esanime di Luigino, constatandone purtroppo il decesso a seguito delle gravissime ferite, gettando nello sconforto gli amici e i colleghi tutti.

Share
- Advertisment -

Popolari

Villaggio olimpico. Padrin: «Il recupero della colonia Eni sarebbe un segnale importante di sostenibilità e Legacy»

«Le Olimpiadi invernali 2026 sono un'occasione importante per il territorio. E sono chiamate a lasciare un'eredità alla nostra montagna. Per questo sarebbe importante che...

Villaggio Olimpico. Cgil-Cisl-Uil: no all’ipotesi Fiames, sì al recupero Villaggio ex Agip di Borca di Cadore

"Riteniamo che i XXV Giochi olimpici invernali Milano Cortina 2026 debbano essere una grande occasione di sviluppo, di promozione, di messa in sicurezza, di...

Il nuovo marchio Dolomiti Bellunesi premiato alla 27ma Mediastar a Milano

Il disegno realizzato da Carmi&Ubertis primo classificato Product Identity. Padrin: «È il riconoscimento di un grande lavoro sull'identità e sui valori del territorio» Sono stati...

Patrocinio del Comune per il 2 giugno. Il Gruppo Insieme per Belluno replica alle dichiarazioni del sindaco e dell’assessore

Il gruppo consiliare insieme per Belluno bene comune interverrà in seguito sulla questione politica sollevata in merito alla mancata collaborazione del Comune di Belluno...
Share