Higeco Energy Srl, società bellunese specializzata nello sviluppo della piattaforma MyCER per la creazione e gestione di Comunità Energetiche Rinnovabili, è stata scelta come partner tecnologico nello sviluppo della prima CER sull’Isola Eoliana.
Le CER sono un modello innovativo di approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili e rappresentano una forma d’azione collettiva e collaborativa per la transizione energetica. Utenti privati, PMI, enti pubblici e religiosi che scelgono di produrre e condividere l’energia pulita.
Questa opportunità permette non solo di migliorare l’impatto ambientale dei singoli e della collettività ma anche di ridurre i costi in bolletta oltre ad ottimizzare le risorse energetiche e minimizzare le emissioni di CO2.
L’innovativa piattaforma MyCER che oggi vede al suo interno oltre 20 progetti di comunità attivi in tutta Italia è stata realizzata dalla società bellunese HIGECO ENERGY SRL.
Alessio Salatin socio fondatore e responsabile marketing e vendite ci riporta le prime impressioni a una settimana dall’evento: siamo orgogliosi di questo importante risultato ! La presentazione avvenuta presso la sala congressi dell’Hotel Gattopardo di Lipari in data 31 marzo 2023 ha permesso alla comunità Liparese di poter comprendere i benefici economici, energetici ed ambientali che questo progetto offrirà loro.
Ricordiamo che Lipari è un’isola delle Eolie elettricamente indipendente e questo progetto genererà dei benefici importanti per tutti gli abitanti. Grazie a MyCER tutti potranno monitorare in tempo reale i risparmi energetici e consumare l’energia in modo più responsabile.
Sono già oltre 100 gli utenti partecipanti che hanno preso parte alla prima fase di sperimentazione e simulazione della comunità.
Le attesa sono di arrivare entro un anno ad avere più di 1000 iscritti e una potenza complessiva di oltre 1 MW distribuito tra i differenti impianti fotovoltaici.
Lipari è la prima isola in Italia ad approdare in questa iniziativa grazie all’impegno, da sempre sostenitore di questa opportunità, di Fausto Mandarano che con i soci fondatori della CER, Giuseppe Ziino e Felice Mirabito, hanno voluto fortemente questo innovativo progetto che segna l’avvio di un percorso virtuoso di produzione e consumo di energia più sostenibile.
Grazie alla piattaforma MyCER scelta nel progetto Liparese, tutti i flussi di energia prodotta, autoconsumata istantaneamente, immessa in rete e consumata virtualmente vengono monitorati in tempo reale e resi disponibili dall’APP a tutti i partecipanti.