13.9 C
Belluno
venerdì, Giugno 9, 2023
Home Lavoro, Economia, Turismo Agrimont archivia la pandemia: oltre 23mila ingressi per la Mostra dell'agricoltura di...

Agrimont archivia la pandemia: oltre 23mila ingressi per la Mostra dell’agricoltura di montagna

Longarone Fiere Dolomiti ora si prepara a Caccia, pesca e natura

Sono numeri superiori al pre-Covid, quelli registrati da Longarone Fiere nel primo appuntamento 2023. Agrimont, la Mostra dell’agricoltura di montagna andata in scena gli ultimi due weekend, ha fatto segnare oltre 23mila ingressi. Numeri importanti di persone – addetti ai lavori, aziende agricole, allevatori, ma anche semplici appassionati di giardinaggio e famiglie – che di fatto hanno riempito i padiglioni nei quattro giorni e mezzo di apertura, anche per l’offerta di una ventina tra convegni, masterclass e laboratori specializzati.

«Sono state apprezzate le proposte di formazione e per tutte le giornate il flusso di visitatori è stato costante, con il clou registrato ieri, domenica 26» commenta il presidente di Longarone Fiere Dolomiti, Michele Dal Farra. «I numeri fanno capire che finalmente possiamo lasciarci alle spalle il periodo della pandemia. Aver registrato presenze superiori a quanto avveniva prima del Covid non era affatto scontato. È frutto di due ingredienti che abbiamo messo in campo, sintetizzabili nella parola “cura”. Abbiamo avuto cura di creare da una parte un focus sugli espositori che è riuscito a rappresentare la filiera, le sue eccellenze e le sue esigenze; dall’altra un focus per rendere appetibile e interessante questo appuntamento ai visitatori. Il secondo ingrediente è stato quello dei contenuti tecnici di alta qualità che hanno caratterizzato la manifestazione, tra convegni e incontri con esperti su agricoltura, apicoltura, selvicoltura, zootecnia e altre tematiche. È la strada su cui dobbiamo proseguire: concentrarci sulla elevata qualità delle manifestazioni da proporre».

 

I PROSSIMI APPUNTAMENTI

Archiviata Agrimont, Longarone Fiere Dolomiti è già al lavoro per il prossimo appuntamento, in calendario subito dopo Pasqua. Alla 21. Caccia, Pesca e Natura saranno presenti il 14.15.16 aprile 2023, oltre alle armerie, numerosi espositori stranieri, con la proposta di una gamma completa di prodotti, accessori e capi di abbigliamento tecnico. In abbinamento mostre naturalistiche e il collezionismo, le associazioni del mondo venatorio e le novità del settore. Un vero punto di incontro con un padiglione dedicato alla Festa del Cacciatore, il Raduno nazionale Drahthaar, le esibizioni in tana artificiale dei Deutsche Jagdterrier e il Concorso Nazionale Open di Tassidermia. Tutto anche per la pesca e gli appuntamenti outdoor, sia in fiume che nel laghetto artificiale, con le gare alla trota fario e la gara a squadre a spinning.

“Caccia, Pesca e Natura” 2023 si aprirà venerdì 14 aprile alle ore 14.30, mentre sabato e domenica l’apertura è alle 9. La chiusura invece come di consueto alle 19 per tutti e tre i giorni.

Share
- Advertisment -

Popolari

Cena di gala sotto le stelle di Borgo Valbelluna con Miss Italia 2022 Lavinia Abate

Borgo Valbelluna, 08 giugno 2023 - Venerdì 23 giugno alle ore 20:00 si terrà la cena di gala sotto le stelle di Borgo Valbelluna....

Strage di via D’Amelio: non fu solo Cosa Nostra, dietro il depistaggio entità “istituzionali” * di Guglielmo Bongiovanni

Depositate lo scorso aprile le motivazioni relative al processo sul depistaggio dell’attentato, avvenuto in via Mariano D’Amelio, a Palermo, il 19 luglio del 1992,...

Carcere di Belluno. Ostellari: “Promessa mantenuta, trasferiti i detenuti psichiatrici”

Roma, 8 giugno - "Lo avevamo promesso, lo abbiamo fatto. Il tre marzo scorso, al termine del sopralluogo presso il carcere di Belluno, avevamo...

Pelmo d’Oro 25ma edizione a San Tomaso Agordino

Sarà San Tomaso Agordino a ospitare la 25^ edizione del Premio Pelmo d’Oro. L’appuntamento con l’attesa cerimonia è per sabato 29 luglio 2023 alle ore...
Share